astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] di speciale dispositivo per portare alla superficie campioni del fondo e di acqua alle diverse quote. Si usa in oceanografia. S. acustici o ultracustici Sono basati sulla riflessione di suoni o ultrasuoni sul fondo (➔ ecometro). Presentano il grande ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] delle Ricerche; sempre a cura dello stesso Comitato era stato messo allo studio fin dal 1939 un piano d'indagine oceanografica per tutto il M. da realizzarsi a mezzo di una larga collaborazione internazionale fra gli stati rivieraschi e altri, come ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’Antartide è stato avviato nel 1993 con il coordinamento del CNR e successivamente assunto dall’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) di Trieste. In questi anni gli studi si sono rivolti principalmente al settore della ...
Leggi Tutto
TIRRENO, Mare (XXXIII, p. 923)
Giuseppe Morandini
Le conoscenze sulla morfologia del T. in questi ultimi anni sono progredite in modo molto notevole per merito soprattutto dell'attività svolta dall'Istituto [...] al posto dei 96,5 calcolati da G. Wüst, compensati da apporti oceanici.
Bibl.: G. Aliverti, I lavori italiani di oceanografia nel quadro dell'Anno Geofisico Internazionale, C. N. R., Roma 1958; id., Sulla evaporazione annua del Tirreno meridionale, C ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] agli oceani da diversi punti di vista: fisico, geologico, biologico, chimico. Questi diversi punti di vista sono compresenti nell’oceanografia a cui spetta il compito di ricostruire un quadro unitario delle conoscenze.
L’oceano non è il mare ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] conoscenza della superficie terrestre fecero germogliare altre discipline che si staccarono dal tronco originario, quali la geologia, l’oceanografia, più tardi la geodesia, mentre la scienza-madre, la g., si ridusse a compiti meramente informativi e ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] nell'atmosfera, che sono dati preziosissimi per i modelli numerici di analisi e di previsione in meteorologia e oceanografia, e mappe di inerzia termica per applicazioni geologiche. A parità di tutte le altre condizioni, nelle bande ottiche ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] di geodesia e topografia di Pisa, l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste, nell'ambito del primo piano quinquennale per l'oceanografia del CNR, sotto la guida di C. Morelli, determinò le anomalie di Bouguer, a densità costante in mare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] notorietà in Europa fu Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), autore di un’opera fondamentale per il progresso dell’oceanografia, l’Histoire physique de la mer (1725), e di un influente trattato geografico-fisico intitolato Danubius pannonicus mysicus ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] , geochimica, geologia, esplorazione in campo mineralogico, rilevamento delle caratteristiche geomorfologiche, idrologia, oceanografia, geobotanica, classificazione delle risorse agricole e forestali, catalogazione e individuazione degli stress ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...