• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [36]
Fisica [39]
Geografia [32]
Geologia [15]
Biologia [15]
Zoologia [16]
Oceanografia [9]
Geofisica [11]
Geografia fisica [9]
Temi generali [7]

Wiin-Nielsen, Aksel Christopher

Enciclopedia on line

Meteorologo danese (n. Graested, Copenaghen, 1924 - m. 2010). Ha lavorato dapprima all'Istituto meteorologico danese (1952-55) e all'Istituto internazionale di meteorologia di Stoccolma (1956-59). Trasferitosi [...] nel 1959 negli USA, vi è stato fra l'altro prof. di meteorologia e oceanografia all'univ. del Michigan (1963-73); dal 1971 direttore del Centro europeo per le previsioni a media scadenza con sede a Bracknell (Gran Bretagna) e dal 1970 segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiin-Nielsen, Aksel Christopher (1)
Mostra Tutti

Mill, Hugh Robert

Enciclopedia on line

Geografo e meteorologo (Thurso, Scozia, 1861 - East Grinstead, Sussex, 1950). È stato bibliotecario e più tardi (1927) presidente della Royal geographical society di Londra, della quale ha compilato un'accurata [...] storia in occasione del suo centenario (1930). Si è occupato dell'organizzazione scientifica dell'oceanografia, di meteorologia e di spedizioni polari. Opere principali: The realm of nature (1892); The siege of the South Pole (1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – THURSO – LONDRA – SCOZIA

Munk, Walter Heinrich

Enciclopedia on line

Oceanografo austriaco (Vienna 1917 - La Jolla, California, 2019); naturalizzato cittadino statunitense dal 1939, fu dapprima addetto al Servizio meteorologico federale a Washington, poi al Servizio idrografico [...] (1954) prof. di geofisica alla Scripps institution of oceanography a La Jolla, California. Ha compiuto notevoli ricerche di oceanografia, in particolare sul moto ondoso. Membro della National academy of sciences (1956) e della Royal society di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – OCEANOGRAFIA – CALIFORNIA – WASHINGTON – GEOFISICA

Knudsen, Martin Hans Christian

Enciclopedia on line

Knudsen, Martin Hans Christian Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] . I suoi lavori di fisica si riferiscono principalmente alle proprietà molecolari e alla teoria cinetica dei gas. Nell'oceanografia sono fondamentali i suoi studî sulle relazioni fra contenuto in cloro, salinità, densità e temperatura dell'acqua del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTANTI FISICHE – OCEANOGRAFIA – COPENAGHEN – FIONIA – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knudsen, Martin Hans Christian (1)
Mostra Tutti

Gilson, Gustave

Enciclopedia on line

Zoologo belga (Boitsford, Bruxelles, 1859 - Herent, Lovanio, 1944). A Lovanio studiò medicina e si addottorò in scienze naturali; nel 1884 fu nominato prof. e insegnò embriologia, zoologia, anatomia comparata. [...] e un importante viaggio di esplorazione zoologica alle Isole Figi (1897); in Belgio fu l'animatore della nascente scienza dell'oceanografia, e, dal 1909, direttore del Museo reale di storia naturale. Creò, a Ostenda, l'Istituto marittimo del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – EMBRIOLOGIA – BRUXELLES – ZOOLOGIA

Rossby, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Geofisico (Stoccolma 1898 - ivi 1957). Appartenne prima all'istituto geofisico di Bergen e poi al servizio meteorologico svedese; trasferitosi negli USA (di cui prese la cittadinanza nel 1939), divenne [...] poi (1941) all'univ. di Chicago. Autore di numerose ricerche di meteorologia e, successivamente, anche di oceanografia; particolarmente importanti le ricerche sulle correnti a getto atmosferiche, nel corso delle quali stabilì una relazione (equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTI A GETTO – LUNGHEZZA D'ONDA – MASSACHUSETTS – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA

Virasoro, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] presso l'Univ. di Buenos Aires dal 1973 al 1978, periodo nel quale si è dedicato allo studio di problemi di oceanografia e di fluidodinamica oltre che, in fisica teorica, allo studio di metodi non perturbativi in teoria dei campi. Esule dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – MECCANICA STATISTICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – ALGEBRE DI LIE

Nansen, Fridtjof

Enciclopedia on line

Nansen, Fridtjof Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] 1893 - 1896: scientific results, 6 voll., 1900-06). Prof. (dal 1897) di zoologia e poi (dal 1901) di oceanografia nell'univ. di Oslo, compì altri viaggi (navigazione Norvegia-Svalbard, 1900; traversata fluviale-ferroviaria Mar di Kara-Estremo Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – GROENLANDIA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nansen, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

Fage, Louis

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Limoges 1883 - Digione 1964). Dal 1906 al 1920 lavorò per il Servizio francese della pesca nella stazione zoologica di Banyuls-sur-Mer, dove eseguì numerose ricerche sulla sistematica [...] e su problemi della vita degli animali cavernicoli. Nel 1920 passò al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi, in cui divenne professore di zoologia (1938-53), e continuò a recare importanti contributi, soprattutto alla oceanografia biologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ZOOLOGIA – DIGIONE – LIMOGES – PARIGI

Morandini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] orientale, tra i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRA DEL FUOCO – OCEANOGRAFIA – IDROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oceanografìa
oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanogràfico
oceanografico oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali