• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [143]
Geofisica [11]
Fisica [39]
Geografia [32]
Biografie [36]
Geologia [15]
Biologia [15]
Zoologia [16]
Oceanografia [9]
Geografia fisica [9]
Temi generali [7]

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] il filtro di Kalman o le tecniche variazionali permette di controllare i modelli riconducendoli a una previsione accurata. In oceanografia la motivazione della previsione è molto recente e legata agli interessi della marina nel prevedere i vortici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

eterotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterotermia eterotermìa [Der. di eterotermo] [GFS] Nel-l'oceanografia, alternarsi di strati di acqua marina a diverse temperature (strati eterotermi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotermia (1)
Mostra Tutti

oceanografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanografico oceanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanografia] [GFS] Boa o.: boa ancorata in mare aperto ed equipaggiata con strumenti per misurazioni o., i cui dati sono trasmessi via radio a una [...] nave appoggio o, più spesso, a una stazione in terraferma. ◆ [GFS] Nave o.: nave specific. attrezzata per effettuare misurazioni o. in mare aperto, nel corso di appositi viaggi (crociere o.). ◆ [GFS] Rilevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

talassografia, talassologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

talassografia, talassologia talassografìa, talassologìa [Comp. di talasso- e -grafia o -logia] [GFS] Sinon. di oceanografia e oceanologia (analogamente per gli agg. der.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

convergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convergenza convergènza [Der. di convergente, "l'essere convergente, il dirigersi verso un medesimo punto o fine"] [ANM] Generic., lo stesso che tendenza a un limite finito. ◆ [GFS] (a) Nella meteorologia, [...] l'affluire di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione. (b) Nell'oceanografia, zona (propr. zona di c.) in cui masse d'acqua di origine e caratteristiche diverse vengono a contatto fra loro. ◆ [ANM] C. assoluta: quella di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

correnti-limite occidentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

correnti-limite occidentali Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] , che porta alle correnti limite occidentali, risiede nella conservazione della quantità di moto, o, come usuale in oceanografia, nella conservazione della vorticità, ossia la conservazione della tendenza a ruotare della colonna d’acqua. La vorticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geofisica geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: [...] dell'interno della Terra (IASPEI), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di oceanografia fisica (IAPO), di idrologia scientifica (IASI), di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra (IAVCEI), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

El Niño

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] di un fenomeno oscillatorio delle temperature del Pacifico tropicale noto come El Niño southern oscillation (ENSO), di cui rappresentano la fase calda (El Niño) e quella fredda (La Niña). → Biosfera. Aspetti genomici dell’oceanografia microbica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EL NIÑO SOUTHERN OSCILLATION – PRESSIONE ATMOSFERICA – CIRCOLAZIONE OCEANICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Niño (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] avuto nello studio della Terra dai satelliti, a partire dal 1978, sia in geologia sia in agricoltura, idrologia e oceanografia. Reduce dalla conquista di Venere all'inizio degli anni Sessanta, la radarastronomia planetaria sembrava avere un futuro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] al quale si ricorre per la trattazione matematica di problemi inerenti a corpi o sistemi filiformi. ◆ [GFS] L. neutra: nell'oceanografia, la l. luogo dei punti in cui si ha equilibrio fra le azioni marine di accumulo e di trasporto di materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oceanografìa
oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanogràfico
oceanografico oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali