Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] «L’ala del tempo» sembra toccare ogni passo di questo libro: le tinte sono sottili, dell’aria e dalla terra, impasti di ocre, pungente il «colore melograno». Anche per chi conosce la sobrietà e la gentilezza dell’uomo, queste cose che riguardano la ...
Leggi Tutto
ocrea
òcrea s. f. [dal lat. ocreae -arum, plur.]. – 1. Al plur., schinieri a lamine di bronzo usati anticam. dai soldati romani. 2. Per estens., in botanica, guaina erbacea o carnosa presente in quasi tutte le poligonacee, formata da due stipole...
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
Comune della prov. dell’Aquila (23,5 km2 con 1030 ab. nel 2008).
Il Monte d’O. (2204 m) fa parte del gruppo del Sirente, dominante la valle dell’Aterno e la conca dell’Aquila.
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo sbrigativamente come padre di Gualtiero,...