Ikeda, Hayato
Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondo monetario internazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi europei e la RPC. Fu anche ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo
Nella primavera del 1999 l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; OCDE, Organisation de Coopération et de Développement Économiques) ha organizzato un ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] ed economico del singolo paese.Tuttavia, negli anni sessanta, dopo un famoso rapporto di 'sei saggi' sull'inflazione (v. OCSE, 1961), si è cercato di ipotizzare politiche dei redditi di periodo breve generalizzabili (come le politiche monetarie e le ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] actuelles et possibilitées futures, in Etudes Pierre Lalive, p. 231 e ss.; Pagani, F., La revisione delle linee guida per le multinazionali dell’Ocse, in Dir. comm. int., 2000, p. 967 ss.
7 In Italia il PCN è stato istituito tramite la l. 12.12.2002 ...
Leggi Tutto
lavoro, legislazione di protezione del
Laura Pagani
Insieme eterogeneo di norme (ingl. Employment Protection Legislation, EPL) che disciplinano la presenza di agenzie di collocamento di chi cerca occupazione, [...] ° sec. presentava un valore dell’indice pari a 1,8 per i licenziamenti individuali di lavoratori a tempo indeterminato (inferiore a quello medio OCSE, pari a 2,1) e pari a 2 per la regolazione del lavoro a termine (il valore medio era 1,8). In quest ...
Leggi Tutto
equivalenza, scale di
Riccardo Vannini
Scale utilizzate nelle indagini statistiche per uniformare unità di analisi eterogenee. Le scale di e. vengono principalmente impiegate per comparare i livelli [...] differenti nuclei familiari, a ogni individuo è attribuito un peso diverso a seconda della scala normativa utilizzata. Per es., la scala OCSE assegna un peso pari a 1 al primo adulto, 0,7 agli altri adulti che compongono il nucleo familiare, e 0,5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] vertici della classifica mondiale; le agenzie internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE l’ha ammessa tra i suoi membri, ma può ancora essere più corretto considerarne il reddito per abitante come medio-alto ...
Leggi Tutto
Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...]
Per le molteplici relazioni di studio e di lavoro, De L. è stato membro di parecchie missioni e progetti (UNESCO, OCSE, OMS, CEE) ed è stato designato a ruoli direttivi e di presidenza di commissioni in numerosi organismi internazionali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] vice presidente della CESE (Comparative Education Society in Europe). Ha collaborato con diverse organizzazioni internazionali, fra cui l'OCSE e il Consiglio d'Europa. Nel 1992 è stato insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] gli operatori economici di gran lunga più importanti. A metà anni novanta, nella media dei 14 principali paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodotto interno lordo. Anche nella restante metà non intermediata direttamente dal settore ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...