cervelli, fuga dei
cervèlli, fuga dei locuz. sost. f. – Fenomeno di emigrazione di personale tecnico-scientifico, ad alta qualificazione professionale, in genere in possesso di istruzione terziaria, [...] scienziati riescono a trovare sulla scena globale il luogo d’eccellenza per il loro specifico campo di ricerca. L’Ocse distingue vari fenomeni: lo scambio di cervelli (brain exchange), cioè il flusso equilibrato e reciproco di risorse intellettuali ...
Leggi Tutto
webtax
(web-tax), loc. s.le f. inv. Tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano nella rete telematica.
• [Matteo Renzi] chiede al Parlamento di cancellare la webtax e a [Enrico] Letta di [...] quelle fino ad oggi ipotizzate. Anche in questo caso l’intenzione del governo è di andare nel solco delle regole dell’Ocse, seguendo in particolare le indicazioni contenute nel piano Beps (Base erosion and profit shifting). In che modo? Rivedendo la ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] eletto presidente della Repubblica. Le elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2012, sulla cui regolarità gli osservatori dell'OCSE hanno sollevato serie obiezioni, hanno registrato il successo del Partito delle Regioni di J., che ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] commercio intraindustriale e all'interno del gruppo dei paesi a più elevato sviluppo.
Per es., nel 1990, i paesi industrializzati dell'OCSE producevano il 72% ca. del PIL mondiale e la loro quota di esportazioni era del 74,6% sul totale mondiale; il ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] e mette a disposizione in grandi quantità.
Per dare qualche indicazione quantitativa, nel decennio 1963-73 nei paesi della zona OCSE (Europa occid., Stati Uniti, Giappone, Canada, ecc.) la produzione chimica è aumentata a un tasso del 9,3% annuo. Una ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] settore dell’energia low carbon, indicano 20 milioni di nuovi posti di lavoro creati su scala mondiale entro il 2030 (OCSE, 2011) – sia una valenza qualitativa, grazie al fatto che le occupazioni si arricchiscono dal punto di vista del contenuto del ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell'elettricità prodotta nel mondo, un quarto di quella prodotta nei paesi OCSE e oltre un terzo di quella dei paesi dell'Unione Europea. Nel decennio successivo al disastro di Černobyl´ la potenza degli ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] sul reddito delle persone fisiche al 10%; sempre nel 2014, a giugno, A. siglò inoltre la Dichiarazione dell’OCSE sullo scambio automatico delle informazioni in materia fiscale. Nelle elezioni di marzo 2015 per il rinnovo del Parlamento, Demòcrates ...
Leggi Tutto
'
Stato insulare dell'America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 75.741 ab. (per lo più concentrati sull'isola maggiore, Antigua), [...] formazione del PIL. Censurato nel 2000 come paradiso fiscale dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nel 2002 il Paese ha emanato norme antiriciclaggio.
Storia
Il ruolo egemonico dell'Antigua Labour Party (ALP), al ...
Leggi Tutto
off shore
Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] al fine di eludere restrizioni e controlli presenti nelle normative di sistemi più rigorosi in materia economico-finanziaria. L’OCSE (➔) ha stilato nel 2010 una lista grigia dei territori considerati paradisi fiscali e centri finanziari di operazioni ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...