Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] . si sono impegnate a garantire la trasparenza e l’effettivo scambio di informazioni in ambito fiscale e l’OCSE le ha depennate dall’elenco dei paradisi fiscali. Contestando una presunta violazione degli obblighi internazionali sulla cessazione della ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] uso limitato di tariffe o tasse per la tutela dell'ambiente, ma l'esperienza si è dimostrata relativamente positiva (v. OCSE, 1980). Tariffe per il trattamento dell'inquinamento dell'acqua, basate sul volume e sulla tossicità dei rifiuti, sono state ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] i mutati assetti istituzionali (indicazioni sulla “governance multilivello della regolazione” riferite al nostro paese in: OCSE, Esame OCSE sulla riforma della regolazione. Italia. Assicurare la qualità della regolazione a tutti i livelli di governo ...
Leggi Tutto
European Industrial Relations Observatory (EIRO)
European Industrial Relations Observatory (EIRO) Strumento di monitoraggio che ha lo scopo di fornire informazioni e analisi su politica e prassi nel [...] quelli che hanno aderito alla UE nel 2004. L’EIRO collabora sia con altri organismi internazionali quali l’ILO (➔) e l’OCSE (➔), sia con esperti del Giappone e degli USA al fine di produrre rapporti comparativi annuali sulle relazioni industriali. È ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] questi rischi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) hanno messo a punto linee guida che indicano i controlli da effettuare sui cibi transgenici per evitare il rischio di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] 1998).
CENSIS, 32° Rapporto sulla situazione sociale del paese: 1997, Roma 1998.
R. Cornacchini, Università e industria nei paesi OCSE. Obiettivi comuni, in Universitas, 1998, 67, pp. 42-44.
F. Mayor, L'università universale, in Universitas, 1998, 68 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] dal 1992, l'A. è entrata in un nuova fase di espansione, tra le più solide e durature dei paesi dell'OCSE.
La ripresa è stata sostenuta anche dalla strategia adottata dalla banca centrale, la Reserve Bank of Australia, che ha pilotato una progressiva ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] disaccordo’.
Nel corso del 2008-09, il G20 ha utilizzato il supporto e l’expertise tecnica di un organismo come l’OCSE: è nata da questa interazione (e su impulso particolare dell’Italia) la definizione di ‘standard’ globali, ossia di norme generali ...
Leggi Tutto
AIR (Analisi di Impatto della Regolazione)
Alberto Heimler
AIR (Analisi di Impatto della Regolazione) Metodologia di valutazione preventiva dei vantaggi e degli eventuali svantaggi dei provvedimenti [...] intesa come un semplice adempimento burocratico di cui preoccuparsi a conclusione del lavoro.
Nata nei Paesi anglosassoni e divulgata dall’OCSE a partire dall’ultimo decennio del 20° sec., l’AIR è stata introdotta in Italia nel 1999 dalla prima legge ...
Leggi Tutto
low tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese low technology («bassa tecnologia»), utilizzata per indicare una tecnologia di carattere tradizionale posizionata allo stadio meno avanzato [...] di conoscenza pratico-operativa ufficialmente codificata, contenuta in banche dati o in documentazione tecnica nota. La classificazione OCSE dell’industria in base all’intensità tecnologica e di ricerca e sviluppo si avvale della seguente equazione ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...