• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [20]
Scienze politiche [18]

Pisa

NEOLOGISMI (2018)

Pisa (PISA), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Programme for international student assessment, Programma per la valutazione internazionale degli studenti. • Dalle tre fasi del progetto Pisa (Programme for [...] che l’Italia, oltre a ottenere risultati inferiori alla media Ocse e a perdere posizioni, è profondamente divisa secondo la direttrice nord dei nostri studenti nei test PISA dell’Ocse, sulle complicazioni burocratiche, sulla bassa efficienza della ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMME FOR INTERNATIONAL STUDENT ASSESSMENT – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATEMATICA – PALERMO – ITALIA

FERRAROTTI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sociologo, nato a Palazzolo Vercellese (Vercelli) il 7 aprile 1926. Professore di sociologia nell'università di Roma. Ha insegnato anche presso numerose università straniere, specialmente nordamericane. [...] del Consiglio dei Comuni d'Europa a Ginevra nel 1949; direttore dei progetti di ricerca sociologica presso l'OECE (ora OCSE) a Parigi nel 1958-59; deputato indipendente nel Parlamento per la terza legislatura, 1958-63. Si è interessato alle forme ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO VERCELLESE – ILLUMINISTICA – SOCIOLOGIA – MAX WEBER – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAROTTI, Franco (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

PETROLIO. Paolo D'Ermo – Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] di energia primaria sia per la fonte petrolio. In particolare, si è assistito a una stagnazione e riduzione dei consumi nei Paesi OCSE cui ha fatto riscontro una robusta crescita dei consumi nei Paesi in via di sviluppo (PVS), con a capo Cina e India ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED STATES ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA PETROLIFERA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] arrivare, nel 1995, a un'incidenza dell'APS sul PNL pari allo 0,15%. Va peraltro sottolineato che la media dell'APS dei paesi OCSE, come percentuale del PNL, è passata dallo 0,35% del 1990 allo 0,26% del 1995, anno nel quale solamente Danimarca (0,96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , ad oggi non ancora emanato. 8 Art. 29, co. 1, lett. f), d.l. 31.5.2010, n. 78. 9 Il documento dell’OCSE (cfr. nota n. 10) evidenzia come la percentuale degli incassi totali di Equitalia riferibile ai piani di rateazione sia passata dal 36 per cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ricerca

Enciclopedia on line

Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] totale di lavoratori) è inferiore rispetto al valore medio nell’Unione Europea e al valore medio nei paesi dell’OCSE; c) il numero di lavori scientifici pubblicati dai ricercatori italiani su riviste scientifiche internazionali è inferiore a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricerca (8)
Mostra Tutti

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] l’affermazione della funzione dei trattati di prevenire la doppia non imposizione non è presente nemmeno nel Commentario al Modello OCSE, ma solo nell'ambito del richiamato rapporto sull'applicazione del Modello medesimo (in ordine a tali profili, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PARADISI FISCALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARADISI FISCALI. Giuseppe Smargiassi – Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] . f. si è avuta in occasione del Global forum per la trasparenza e lo scambio di informazioni (l’iniziativa lanciata dall’OCSE nel 2000 alla quale partecipano 125 Paesi più l’Unione Europea) tenutosi a Berlino nell’ottobre 2014, quando 51 Paesi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – GIORGIO II DI GRAN BRETAGNA – SEGRETO BANCARIO – GLOBALIZZAZIONE – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI FISCALI (1)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'aiuto della CEE nel 1980 fu di più di 12 miliardi di dollari, ossia quasi la metà dell'aiuto dei paesi dell'OCSE (26 miliardi). c) L'URSS A differenza degli Stati Uniti, che hanno reagito empiricamente alla nascita del Terzo Mondo utilizzando solo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

farmaceutica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

farmaceutica, industria Alberto Heimler Lauretta Rubini Settore economico nel quale si effettuano le attività legate alla ricerca, alla produzione e alla distribuzione di medicinali per uso umano o [...] , che deve essere coperto dai profitti conseguiti sui pochi farmaci che giungono di fatto alla fase della commercializzazione (➔ marketing). L’OCSE stima che un farmaco su 10 arriva al mercato. Gli altri 9 sono bloccati prima, perché non superano i ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – FARMACO GENERICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaceutica, industria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali