• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo

Lingua italiana (2025)

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] esorcizzare la lettura affrettata, favorire il rispetto del testo di partenza e ovviare ai risultati deficitari delle prove OCSE.L’autore è un fine critico letterario che rivela una straordinaria competenza sia nella produzione di riassunti creativi ... Leggi Tutto

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola

Lingua italiana (2025)

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] che una scuola democratica non si limita a trasmettere nozioni ma insegna a pensare. Secondo i più recenti rapporti OCSE, la situazione dell’alfabetizzazione in Italia è ancora critica: una larga parte della popolazione fatica a comprendere i testi ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] semplici» (De Mauro, 2018, pp. 125-126); nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018; nell’indagine OCSE-PISA, che valuta la «capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e confrontarsi con i testi per ... Leggi Tutto

Hikikomori

Lingua italiana (2024)

Hikikomori Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] .it nell’articolo Valditara, 50 mila giovani gli hikikomori italiani (25 giugno 2024). Correttamente con quanto emerso nell’ultimo rapporto OCSE PISA 2022 (Volume II) e in quello firmato Unesco del 2023, il Ministro ha sottolineato come l’abuso del ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo: alla ricerca della chiavetta Usb

Lingua italiana (2024)

Archeologia del contemporaneo: alla ricerca della chiavetta Usb Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] prima fila, nel saggio di De Felice, appare la spazzatura, dove spicca la plastica in tutte le sue forme (per l’Ocse la produzione annua ha toccato i 460 milioni di tonnellate): non a caso, tra le tante denominazioni proposte per descrivere il nostro ... Leggi Tutto

Milleproroghe: lo scaricabarile del legislatore

Lingua italiana (2016)

di Giulio Vesperini*Che si debba migliorare decisamente la “qualità delle leggi” è un assunto ampiamente condiviso da oltre venti anni. Lo raccomanda a più riprese l’OCSE. Lo chiede l’Unione europea. Lo [...] sollecitano le imprese e i cittadini. Costitui ... Leggi Tutto
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
OCSE
Sigla dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (ingl. OECD, Organization for Economic Cooperation and Development).
OCSE
OCSE Sigla con la quale si indica in Italia l'organizzazione che risulterà dalla trasformazione dell'OECE (v., in questa App.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali