• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [365]
Diritto [78]
Economia [105]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [20]
Scienze politiche [18]

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] presidenza del Consiglio compete al segretario generale dell'organizzazione stessa. Durante il primo quindicennio della sua esistenza, l'OCSE è stata chiamata ad agire, da prima, in situazione di relativa prosperità economica generale; e, di poi, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia on line

Sigla dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (ingl. OECD, Organization for Economic Cooperation and Development). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici

Enciclopedia on line

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] Cooperation in Europe – OECE) sorta nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione al 2022 38 Paesi membri. Sono inoltre partners dell’OCSE numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

IEA

Enciclopedia on line

IEA Sigla di International Energy Agency, organizzazione fondata dall’OCSE nel 1974, allo scopo di coordinare le politiche energetiche dei 31 paesi membri. Pubblica annualmente il World Energy Outlook, [...] con informazioni e statistiche sui mercati energetici mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – OCSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEA (6)
Mostra Tutti

AEN

Enciclopedia on line

Sigla di Agence pour l’Enérgie Nucléaire, agenzia specializzata dell’OCSE. Ha il compito di assistere i 28 paesi membri nella gestione e nello sviluppo dell’uso sicuro, economico e compatibile con l’ambiente [...] dell’energia nucleare per scopi pacifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – OCSE

UEP

Enciclopedia on line

UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] gli importi venivano notificati per essere regolati mensilmente o a data prestabilita. Nel 1972 l’AME cessò di operare e i paesi dell’OCSE si impegnarono alla piena convertibilità della propria moneta nella moneta di ciascun altro paese membro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCSE

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Information for Tax Purposes», C. 2001.28/Final, del 21 ottobre 2002). Dopo il G-20 di Londra del 2009 l’OCSE ha infatti sottolineato con una serie di Raccomandazioni l’estrema efficacia del metodo automatico nella lotta all’evasione fiscale e ha, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ’art. 9 t.u.i.r.5, assume ben altra utilità quando rapportata alla complessa gestione delle Guidelines dell’OCSE e della pluralità di metodi di determinazione del prezzo di libera concorrenza ivi contemplati. Con la disciplina attuativa dell’esimente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] (cfr. Cass., 7.3.2002, n. 3367, in Boll. trib., 2002, 785) (corrispondente all’agent clause di cui all’art. 5 del Modello OCSE) in quanto mentre il comma 7 la esclude nel caso in cui l’impresa non residente eserciti la propria attività a mezzo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , ad oggi non ancora emanato. 8 Art. 29, co. 1, lett. f), d.l. 31.5.2010, n. 78. 9 Il documento dell’OCSE (cfr. nota n. 10) evidenzia come la percentuale degli incassi totali di Equitalia riferibile ai piani di rateazione sia passata dal 36 per cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali