Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] l’affermazione della funzione dei trattati di prevenire la doppia non imposizione non è presente nemmeno nel Commentario al Modello OCSE, ma solo nell'ambito del richiamato rapporto sull'applicazione del Modello medesimo (in ordine a tali profili, v ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] . 23 t.u.i.r.). Per gli stati esteri che hanno sottoscritto con l’Italia una convenzione sul modello stabilito dall’OCSE, la tassazione del reddito avviene in Italia solo in presenza, oggi di un “permanent establishment” (in passato di “fixed base ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] eliminare la doppia imposizione, rispettivamente in materia di imposte sul reddito e di imposte di successione.
Oggi è l’OCSE ad aver ereditato l’impegno nella lotta contro la doppia imposizione internazionale; a tale istituzione si deve la redazione ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] pagamento degli stessi. Come conseguenza, la maggior parte dei paesi ha intrapreso dei processi di riforma (da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si ritiene che circa ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] actuelles et possibilitées futures, in Etudes Pierre Lalive, p. 231 e ss.; Pagani, F., La revisione delle linee guida per le multinazionali dell’Ocse, in Dir. comm. int., 2000, p. 967 ss.
7 In Italia il PCN è stato istituito tramite la l. 12.12.2002 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] uso limitato di tariffe o tasse per la tutela dell'ambiente, ma l'esperienza si è dimostrata relativamente positiva (v. OCSE, 1980). Tariffe per il trattamento dell'inquinamento dell'acqua, basate sul volume e sulla tossicità dei rifiuti, sono state ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] i mutati assetti istituzionali (indicazioni sulla “governance multilivello della regolazione” riferite al nostro paese in: OCSE, Esame OCSE sulla riforma della regolazione. Italia. Assicurare la qualità della regolazione a tutti i livelli di governo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] propri membri solo tra i paesi ricchi: gli Stati Uniti, il Canada, gli Stati europei, l'Australia e il Giappone.
L'OCSE si sviluppò dalla diramazione europea del Piano Marshall. Una volta che l'Europa ebbe completato, negli anni sessanta, la propria ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ). Tali enti, quali la Banca mondiale, gli enti ad essa collegati, le banche regionali di sviluppo, l’OCSE, non esplicano peraltro funzioni regolamentari, non amministrano accordi multilaterali che disciplinino i rapporti tra gli Stati membri in ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Bribery in International Business Transactions (WGB), istituito dall’OCSE per garantire il rispetto della Convenzione del 18.12 dei Deputati nella seduta del 16.4.2015.
15 Convenzione OCSE del 1997, Convenzione del Consiglio d’Europa del 1999, ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...