Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di tassazione nel Paese della “sede di direzione effettiva” o “place of effective management” (concetto introdotto a livello OCSE, quale criterio idoneo a dirimere i casi di doppia residenza dei soggetti diversi dalle persone fisiche) – i redditi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] pattizio, adottate in seno a numerose istituzioni sovranazionali (a livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale, come nel caso del Consiglio d’Europa); norme che ormai frequentemente dettano agli Stati parte prescrizioni ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d.p.r. 917/1986 (testo unico ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ad aumentare la spesa sanitaria totale e quella pubblica rispetto al prodotto interno lordo (PIL) in tutti i paesi OCSE.
In relazione alla tipologia del sistema sanitario in vigore si possono distinguere tre modelli: il modello del Servizio sanitario ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] la notevole perdita di gettito per l’erario che ne deriva. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) distingue tra paesi che non rispettano gli standard fiscali internazionali e non si sono impegnati a farlo (inclusi in una ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diretti a favorire l'accesso dei terzi alle reti e la rivendita di capacità trasmissiva sulle linee affittate. Come documentato dall'OCSE (v., 1993), nei paesi in cui l'apertura alla concorrenza è stata più sensibile, maggiore è stato anche l'impulso ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] controllo che, pur con numerose varianti, risulta maggiormente diffuso nel contesto internazionale (cfr. Corporate Governance Factbook dell’OCSE del febbraio 2014, in http://www.oecd.org/daf/ca/corporate-governance-factbook.html] finora in Italia il ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] da parte delle tesi economiche tradizionali. Gli organismi internazionali impegnati da tempo in queste analisi, a cominciare dall’Ocse, pur riconoscendo che la flessibilità del lavoro – non solo quella in uscita – è rilevante per favorire l ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dall’ammortamento e manutenzione dei capitali fissi, dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE promuovono la raccolta e l’elaborazione di dati statistici per il calcolo del r. nazionale lordo secondo norme unificate che ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] negli anni gloriosi in cui si andava edificando «il sistema pensionistico più generoso, sperequato e fiscalmente irresponsabile dell’area OCSE»6, è la specifica – ed anch’essa assai tormentata – vicenda dei blocchi temporanei, e più o meno prolungati ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...