Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] addizionale alla Convenzione penale sulla corruzione, (15.5.2003, in vigore 1.2.2005, STCE n. 191). In seno all’OCSE: Convention on Combating Bribery of Foreign Public Officials in International Business Transactions (17.12.1997, in vigore 15.2.1999 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] treatment o FET nell’accezione anglosassone) si ritrova già all’art. 11 della Carta dell’Avana del 1948 e nel Progetto OCSE sulla protezione della proprietà straniera del 1967. Da allora, si è grandemente diffuso nei BITs. Si tratta, in realtà, di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] la corruzione; Convenzioni penale e civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione) e dai gruppi di lavoro incardinati presso l’OCSE (WGB) e il Consiglio d’Europa (GRECO) (sull’apparato repressivo v., in generale, Mongillo, V., Le riforme in materia ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] funzione di stimolo e anche di aiuto in tale direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Voci correlate
Obbligazione
Occupazione. Diritto civile
Proprietà ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] scambio di informazioni in materia tributaria sono divenuti strumenti prioritari delle organizzazioni legate ai modelli di cooperazione (l’Ocse, il G20 e il Global Forum on Trasparency and Exchange of Information), la VD consiste in un’autodenuncia ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] di ricerca e documentazione del CNR, F. ebbe importanti incarichi istituzionali: delegato del governo italiano all'OCSE (Parigi), rappresentante dell'Italia all'European Science Foundation (Strasburgo); nel 1981 fu designato membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] negativo il nostro paese: il valore massimo di un tasso di disoccupazione giovanile fra i paesi sviluppati dell'area OCSE. Contrariamente ad altri paesi, inoltre, le prospettive di un sollecito ingresso nella vita attiva non sembrano migliorare, nel ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] 11.10.2012, n. 223, in: Giur. Cost., 2012, 5, 3293 ss. (con nota di D. Piccione ).
12 Il September Interim Forecast dell’OCSE (settembre 2014) ha rivisto ulteriormente al ribasso le stime sul PIL italiano per il 2014 da +0,5% a -0,4%.
13 La questione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] trasfigurazione. La disciplina nuova dei delitti di concussione e di corruzione, in Arch. pen., 2012, 788.
6 Convenzione OCSE di Parigi del 17.12.1997, specificamente votata alla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] realizzati dalla Regione (art. 7 del D.L. 397 del 1988), oppure esportare i rifiuti stessi verso paesi CEE e dell'OCSE secondo quanto previsto dallo stesso testo.
Gli aiuti all'industria. - Negli aiuti all'i. si manifesta l'interesse pubblico verso ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...