• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [365]
Istruzione e formazione [20]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [20]
Scienze politiche [18]

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTRUZIONE Aldo Lo Schiavo (XIX, p. 688) Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] of instructional design, New York 1979 (trad. it., 1990); S.M. Archer, The sociology of educational expansion, Londra 1982; OCSE, L'enseignement obligatoire face à l'évolution de la société, Parigi 1983; C.M. Clark, Carroll model of school learning ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – SCIENZE SOCIALI – UNIVERSITAS – SOCIOLOGI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

Università

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Università Aldo Lo Schiavo (XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654) I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] 1998). CENSIS, 32° Rapporto sulla situazione sociale del paese: 1997, Roma 1998. R. Cornacchini, Università e industria nei paesi OCSE. Obiettivi comuni, in Universitas, 1998, 67, pp. 42-44. F. Mayor, L'università universale, in Universitas, 1998, 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DOTTORATO DI RICERCA – COMMISSIONE EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

Abbandono

Enciclopedia on line

Diritto Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] funzione di stimolo e anche di aiuto in tale direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo. Voci correlate Obbligazione Occupazione. Diritto civile Proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbandono (2)
Mostra Tutti

Dispersione scolastica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] piano di studi del corso prescelto nei limiti di tempo previsti dagli stessi piani di studio. L'ultimo rapporto OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sull'educazione del 2004 rileva che la scolarizzazione è venuta sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BRESCIA – EUROPA – UDINE

Valutazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Valutazione Aldo Lo Schiavo Valutazione formativa In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] i sistemi scolastici e universitari condotti per conto dell'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico progetto ISIP (International School Improvement Project), patrocinato dall'OCSE e coordinato dal CERI, che ha visto coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNITÀ DI MISURA – SPESA PUBBLICA – MECCANICISTICI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valutazione (1)
Mostra Tutti

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] della f. c.: a) l'educazione ricorrente, presentata dall'OCSE nel 1973 come la strategia capace più di altre di dare dati ecc.); c) il lifelong learning, proposto anch'esso dall'OCSE nel 1990 e tendente a sostituire altre ipotesi strategiche (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] sulle prestazioni dell’intero sistema di istruzione italiano. Recentemente, tutti gli organismi economici e politici – dall’UE all’OCSE – puntano sulla formazione del capitale umano per uscire dalla crisi economica in cui sono piombati l’Europa, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Corea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] vertici della classifica mondiale; le agenzie internazionali collocano la C. del Sud tra i paesi più avanzati o ‘ricchi’ e l’OCSE l’ha ammessa tra i suoi membri, ma può ancora essere più corretto considerarne il reddito per abitante come medio-alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AVANZO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pedagogia Bianca Spadolini Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] i progressi o viceversa. Come è stato verificato dall'OECD (Organization for Economic Cooperation and Development, in Italia OCSE, in Francia OCDE), sebbene l'entrata anticipata nel sistema scolastico e il prolungamento del tempo di permanenza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – INTELLIGENZE MULTIPLE – CONSIGLIO D'EUROPA – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

Studente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studente Aldo Lo Schiavo La condizione studentesca contemporanea In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] R. Drago, Assenze degli studenti, pp. 25-28. L. Savino, Diritto-dovere (all'istruzione e alla formazione), pp. 71-73). OCSE, Regards sur l'éducation. Les indicateurs de l'OCDE 2004, Paris 2004. CENSIS, 39° Rapporto sulla situazione sociale del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – AMERICA DEL NORD – NEW YORK – UNICEF – CENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studente (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali