FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] utilizzato dal F. anche nel metodo di cura del glaucoma infantile, consistente nell'ottenere un aumento di volume del globo oculare nel suo segmento anteriore (Sulla cura del buftalmo col mezzo del setone, in Gazzetta medica di Milano, II [1843], 33 ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] anni successivi corsi di semeiotica e terapia oculare nelle scuole di specializzazione in oculistica di Napoli Cairo il 2 marzo 1977.
Fonti e Bibl.: Necrologi del B. in L'Oculista italiano, X (1977), gennaio-marzo, pp. 7-21 (G. Cucco); Bollettino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] di storia, II, Napoli 1936, pp. 1329 s.; Id., Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1952, pp. 825 s.; Memor, N. M. (1836-1916), oculista ed istologo dell'Ottocento, in Iulia Dertona, s. 2, IV (1957), 8-10, pp. 25-38; G.M. Delle Piane, Nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] a Marsiglia, quindi a Lione e a Ginevra, per consentire al marchese di consultare, invano, un illustre oculista elvetico e d'incontrarsi con Federico Confalonieri, col quale strinse anche egli amicizia.
Superata la tempesta accademica conseguente ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] l’una o l’altra delle varie fazioni locali che si contendevano il sostegno del regime nei paesi dell’interno.
Cucco – oculista, segretario federale di Palermo, membro del Gran Consiglio, deputato dal 1924, vicino all’ala radicale del fascismo – fu ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] di G. Marini, La pratica delle principali e più difficili operazioni di chirurgia, che riguardano il professore litotomo ed oculista, del 1723; di G. Petrioli, Le Otto Tavole Anatomiche con cinquanta figure in foglio..., del 1750), di astronomia (è ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] per i suoi studi sulle forme traumatiche del glaucoma.
Morì a Catania il 9 maggio 1970.
Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Oculista italiano, II (1970), 8-9, pp. 91 s.; inUniversità degli studi di Catania, Annuario degli anni accademici 1969-70 e 1970-71 ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] fra le quali sembra fosse interessante un manoscritto dal titolo Scene dell'interno dell'Africa. Aveva perso la vista; la recuperò grazie all'oculista F. Magni che lo operò con tecniche nuove nel 1870, ma per breve tempo, ché morì a Bologna il 30 dic ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] 1942.
Ha avuto due figli, Augusta (1901-91) e Benedetto (1904-87). Quest’ultimo è stato un noto chirurgo oculista del Novecento, primario presso l’ospedale S. Giovanni di Roma, pioniere nel nostro Paese del trapianto di cornea. Nel trattamento ...
Leggi Tutto