retinopatia
Grazia Pertile
La retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] sono indicati per la diagnosi e per lo screening della sindrome. Secondo le linee guida vigenti, la prima valutazione oculistica del paziente affetto da diabete mellito tipo 1 dovrebbe essere eseguita alla diagnosi per fini dimostrativi. Dopo 5 anni ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] di anatomia, della quale divenne titolare due anni più tardi. Per l’anno 1818-19 gli fu conferita anche la supplenza di oculistica. Con Scarpa collaborò sempre e fu pronto ad assisterlo anche nella lunga malattia che lo portò a morte nel 1832. Le sue ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] -militare di Trento. Il C. si affermò allora definitivamente come un ottimo operatore, segnalandosi in modo particolare in chirurgia oculistica per alcuni arditi interventi e per la sua avversione per il metodo della cheratonissi, già espressa in una ...
Leggi Tutto
semeiotica
Disciplina medica che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni (➔) che orientano verso la diagnosi.
Cenni storici
La s. medica, nel sign. generale sopra definito, era conosciuta fin [...] (radiologia, elettroencefalografia, ecc.). Inoltre, le esigenze delle varie branche della medicina hanno creato rami diversi della s. quali la s. chirurgica, la s. dermatologica, la s. oculistica, la s. neurologica, la s. otoiatrica, ecc. ...
Leggi Tutto
topica, somministrazione
Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] , lavaggi vescicali); la broncopneumologia (aerosol, spray), l’otorinolaringoiatria (medicazioni del dotto uditivo esterno); l’oculistica (colliri, pomate, farmaci attivi sulla dilatazione pupillare e sul tono oculare); la ginecologia (suppositori ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di Bologna, di F. Delitala e di R. Dalla Vedova, ebbero una parte importantissima nello sviluppo della moderna ortopedia.
L'oculistica, per la sempre più profonda conoscenza del decorso e delle cause delle malattie, per gli studî dei rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] e apparati corporei, andando quindi a provocare danni di pertinenza medica plurispecialistica (chirurgica, ortopedica, oculistica, neurologica, vascolare, odontoiatrica, dermatologica ecc.). Gli effetti di un urto sono proporzionali all'energia ...
Leggi Tutto
anestesia
Stefano Faenza
Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità [...] manovre sono descritte per i vari distretti corporei e hanno larga applicazione in chirurgia ortopedica, vascolare, oculistica e odontoiatrica. L’identificazione precisa del punto dove infiltrare l’anestetico locale si basa su precisi riferimenti ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] e discorsi…,Milano 1930, p. 243; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, pp. 672, 680; G. Ovio, Storia dell'oculistica, I, Cuneo 1950, pp. 215, 303; A. Botto Micca, Attraverso i centenari medici, in Minerva medica, XLVIII, 4 luglio 1956 ...
Leggi Tutto
-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] ▶ anglistica (‘disciplina che studia la letteratura inglese’)
favolistico ▶ favolistica (‘disciplina che studia le favole’)
oculista ▶ oculistica (‘branca della medicina che si occupa dell’occhio’)
ma anche a partire da altre parole
componente ...
Leggi Tutto
oculistica
oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculistico
oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...