• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Medicina [160]
Biografie [80]
Patologia [40]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

cromoptometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromoptometro cromoptòmetro (o cromottòmetro) [Comp. di cromo-, opto- e -metro] [FME] Nell'oculistica, apparecchio per la misurazione della capacità percettiva e discriminativa dei colori e per la ricerca [...] di eventuale discromatopsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Horner, Johann Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Horner, Johann Friedrich Oftalmologo svizzero (Zurigo 1831 - ivi 1886). Direttore della clinica oculistica di Zurigo, introdusse l’antisepsi nella tecnica operatoria oftalmica: descrisse le diverse forme [...] di infezioni corneali da herpes e allargò le conoscenze sulle ulcere della cornea; portò un notevole contributo alla patologia del simpatico oculare, descrivendo assieme a C. Bernard la sindrome oculo-palpebrale ... Leggi Tutto

Saemisch, Edwin Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Saemisch, Edwin Theodor Medico oculista tedesco (Luckau 1833 - Bonn 1909). Prof. di clinica oculistica all’univ. di Bonn. A lui si deve la tecnica operatoria per l’incisione della cornea nelle ulcere [...] serpiginose, dovute a un’infezione causata dalla penetrazione di microrganismi nella cornea in seguito a una lesione, anche molto piccola ... Leggi Tutto

Vogt, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vogt, Alfred Oftalmologo svizzero (Menziken 1879 - Basilea 1943). Prof. e direttore della clinica oculistica all’univ. di Basilea (1917) e poi all’univ. di Zurigo (1923). Sviluppò la tecnica della retinoscopia [...] e il trattamento chirurgico del distacco della retina; introdusse la diatermia nella cura del glaucoma. Malattia di V.-Koyanagi-Harada: uveite bilaterale granulomatosa con distacco della retina, associata ... Leggi Tutto

disinserzione

Enciclopedia on line

Medicina In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione. In oculistica, d. retinica, estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti di contiguità [...] anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio. Telecomunicazioni Una centrale telefonica si dice in d. se, a causa di una punta di traffico superiore a quella per la quale è stata progettata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – TELEFONIA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – MICROTELEFONO – ORTOPEDIA – RETINA

Focósi, Marcello

Enciclopedia on line

Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] oculare, l'azione patogena sui tessuti oculari del virus influenzale e del virus della malattia di Newcastle, la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – MALATTIA DI NEWCASTLE – VENARIA REALE – OCULISTICA – STRABISMO

disinserzione

Dizionario di Medicina (2010)

disinserzione In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione. ● In oculistica, d. retinica: indica estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti [...] di contiguità anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio ... Leggi Tutto

AMBLIOPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così in oculistica l'abbassamento notevole della vista, l'incompleta amaurosi, che si ha per cause locali, come le malattie delle varie parti dell'occhio, e per cause generali, come intossicazioni, [...] anemia, isterismo, ecc. Tra le ambliopie tossiche più frequenti, sono quella da alcool e da tabacco, e quella da chinino; la prima dovuta ad infiammazione delle fibre papillo-maculari del nervo ottico, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – OCULISTICA – AMAUROSI – CHININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBLIOPIA (2)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Subiaco il 15 aprile 1855, fu direttore di clinica oculistica a Cagliari (1885-86), a Messina (1887), a Palermo (1888-1904). Dal 1905 dirige la clinica oculistica di Napoli. Allievo dell'Aubert [...] e del Boll, fece importanti lavori sullo sviluppo del tratto uveale (Sullo sviluppo e sulla struttura del tratto uveale anteriore dei Vert., in Atti R. Acc. dei Lincei, 1880), sui movimenti del pigmento ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – CAGLIARI – PALERMO – SUBIACO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELUCCI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Panàs, Fotinòs

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Cefalonia 1832 - Parigi 1903). Svolse la sua attività a Parigi, quale direttore della clinica oculistica presso l'Hôtel-Dieu. Ebbe grande rinomanza come trattatista, come operatore e come [...] studioso per i suoi contributi alle ricerche sullo strabismo, sulle cataratte e sul glaucoma. Da lui prende nome l'operazione di P., plastica palpebrale per il trattamento delle ptosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – STRABISMO – GLAUCOMA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali