Oculista (Obergraupen, od. Krupka, 1812 - Vienna 1887); prof. a Praga e a Vienna, fu autore di un manuale di oculistica (1851-56) e del classico capitolo sulle operazioni oculari (1874) nel Handbuch di [...] A. von Graefe e E. Th. Saemisch ...
Leggi Tutto
Oculista (Morges, 1866 - Parigi 1935), prestò (1903-28) la sua opera all'Hôpital Lariboisière. Si è occupato di argomenti di oculistica e di batteriologia e ha descritto con M. Axenfeld un diplobacillo [...] (diplobacillo di M.-Axenfeld), che provoca una forma di congiuntivite subacuta ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] quella della Croce rossa italiana.
Il M. morì a Genova il 29 nov. 1970.
Fonti e Bibl.: Necr., in Ann. di ottalmologia e clinica oculistica, XCVI (1970), pp. 614-621; in Arch. e rassegna italiana di ottalmologia, n.s., II (1971), pp. 233-238; G. Ovio ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] licenza liceale nel 1913, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'ateneo pavese, ove fu allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da C. Golgi. Laureatosi con lode nel 1920, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] , in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 17, 23, 36 s., 40, 49, 64, 74, 81-84, 86, 88, 99 s.; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1952, pp. 66, 75, 129-132, 134 s., 167, 172 s., 178, 282-289, 323, 326, 336 s., 370, 375, 380, 387 s., 402 ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] al concorso per tale cattedra, il 1º apr. 1939 fu chiamato dalla facoltà medica dell'università catanese alla direzione di quella clinica oculistica.
Allievo di S. Calderaro, a sua volta allievo di G. Cirincione (Ibid., XXV, pp. 805 ss.), il F. fu un ...
Leggi Tutto
Medico e donna politica congolese naturalizzata italiana (n. Kambove 1964). Medico, laureata all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzatasi poi in oculistica presso l'Università di Modena [...] e Reggio Emilia, è da sempre impegnata sui temi della promozione sociale e l’integrazione. Eletta nel 2004 con i Ds consigliere nella Circoscrizione 3 di Modena, è stata poi responsabile del Partito democratico ...
Leggi Tutto
Chirurgo e oculista (La Barre, Rouen, 1693 - Ginevra 1762). Dopo un periodo di attività chirurgica nell'esercito e nell'ospedale di Marsiglia, si dedicò all'oculistica raggiungendovi grande fama. Nella [...] cura chirurgica della cataratta, ideò un metodo di estrazione tuttora valido ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Sassari, fu nominato dapprima straordinario (1927), e quindi, nel 1929, fu chiamato a dirigere le cattedre universitarie di clinica oculistica di Modena e di Padova. Optò per questa seconda sede, ove, ordinario dal 1930, fu incaricato anche dei corsi ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] .: Necr. in Corriere di Catania, 26 marzo 1916, p. 2; Riv. sanitaria siciliana, IV (1916), 9, p. 18; Annali di ottalmologia e clinica oculistica, n.s., I (1917), pp. I-II; Annuario dell'Università di Catania, a.a. 1922-23, Catania 1923, pp. 51 s.; S ...
Leggi Tutto
oculistica
oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculistico
oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...