• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [296]
Patologia [40]
Medicina [160]
Biografie [80]
Fisiologia umana [13]
Chirurgia [10]
Fisica [12]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Biologia [8]
Storia della medicina [8]
Temi generali [6]

anisometropia

Enciclopedia on line

In oculistica, l’abnorme differenza di rifrazione tra i due occhi che presentano, entrambi o uno solo, ametropia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – OCULISTICA

protopanno

Enciclopedia on line

In oculistica, fase iniziale del panno corneale tipico del tracoma, caratterizzato dall’abnorme vascolarizzazione del limbo sclero-corneale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA – TRACOMA

leucosi

Enciclopedia on line

In oculistica, decolorazione delle ciglia. In patologia, nome generico comprensivo delle mielosi leucemiche e non leucemiche. In veterinaria, malattia dei Galliformi (➔ leucemia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GALLIFORMI – OCULISTICA

aneritropsia

Enciclopedia on line

In oculistica, varietà di daltonismo, nella quale manca la percezione cromatica per il rosso, a causa della mancanza nella retina della corrispondente sostanza fotochimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FOTOCHIMICA – DALTONISMO – OCULISTICA – RETINA

dicromatopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, menomazione del senso cromatico caratterizzata dalla compromessa o mancante percezione di uno dei tre colori fondamentali (rosso, blu, verde). La condizione fisiologica, invece, è detta [...] tricromatopsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

microsferofachia

Enciclopedia on line

In oculistica, rara anomalia del cristallino che si presenta congenitamente più piccolo e di forma soprattutto sferica, anziché biconvessa. È di solito associata ad altre patologie oculari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microsferofachia (1)
Mostra Tutti

simblefaro

Enciclopedia on line

simblefaro In oculistica, aderenza cicatriziale tra congiuntiva palpebrale e globo oculare. Può essere causata da traumi, ustioni, sostanze caustiche, processi infettivi. La terapia è soprattutto chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – OCULISTICA – USTIONI

exotropia

Enciclopedia on line

In oculistica, deviazione o strabismo costante di un occhio all’esterno o in maniera alternante di entrambi gli occhi. Può essere congenita e causare successivamente una ambliopia (o diminuzione dell’acuità [...] visiva) dell’occhio deviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUITÀ VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su exotropia (1)
Mostra Tutti

panno

Enciclopedia on line

In oculistica, p. dell’occhio o p. corneale, tessuto vascolare neoformato che copre del tutto o in parte la cornea, che perde la sua trasparenza; si osserva con una certa frequenza nel tracoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA – TRACOMA – CORNEA

decimo

Enciclopedia on line

Nella pratica oculistica, misura convenzionale dell’acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 1 = 10/10, che scendono gradualmente a 9/10, 8/10 ecc. per capacità visive ridotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUITÀ VISIVA
1 2 3 4
Vocabolario
oculìstica
oculistica oculìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo della medicina (detta anche oftalmologia) che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi, nonché i difetti e disturbi della visione e i mezzi, anche...
oculìstico
oculistico oculìstico agg. [der. del lat. ocŭlus «occhio»] (pl. m. -ci). – Che concerne le malattie dell’occhio e i difetti della vista; relativo all’oculista o all’oculistica: clinica o.; ambulatorio, gabinetto o.; strumentario o.; visita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali