D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] fazione conciliare. Partecipò al conclave che avrebbe restaurato l'unità della Chiesa eleggendo l'11 nov. 1417 il cardinale OddoneColonna che assunse il nome di Martino V. Ancora a Costanza il D. rinunciò al monastero cisterciense di Casamari nella ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] , il F. fu uno dei due cardinali più votati nel corso del conclave (8-11 nov. 1417) dal quale doveva poi uscire eletto OddoneColonna. Il 13 novembre, il F. ordinò sacerdote il nuovo papa che prese il nome di Martino V, incoronato il 21 novembre dal ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] in altre mani), mentre molti lo considerarono un traditore.
L’elezione a pontefice, con il nome di Martino V, di OddoneColonna (11 novembre 1417), il quale tra l’altro era stato vescovo di Urbino, fu salutata con soddisfazione da Guidantonio, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] meriti acquisiti dai suoi antenati, e soprattutto l'intervento a suo favore dei governanti senesi e di Martino V (OddoneColonna), gli consentirono di vedere cancellato il dipinto infamante al quale era stato condannato da uno dei tribunali civili ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il papa dall'accusa di incesto con la moglie di suo fratello (art. 9).
L'11 nov. 1417 fu eletto papa il cardinale OddoneColonna, che assunse il nome di Martino V. Per la sua incoronazione celebrata dieci giorni più tardi il F. prese in prestito del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] il papa, oltre il novembre 1238 (Gregorovius, pp. 227 s.), quando invece erano già in carica Giovanni di Poli e OddoneColonna, sembra tuttavia doversi rispettare la notizia così come è fornita dalla fonte e porre il secondo senatorato del D. tra il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] e professione. Il 30 maggio Girolamo Riario e Virgilio Orsini assaltarono il palazzo di Lorenzo OddoneColonna, dove si era concentrata la difesa dei Colonna-Della Valle, lo conquistarono e fecero prigioniero il protonotario apostolico. Il 31 i Della ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] , che ha il potere più ampio, anche nei confronti di qualsiasi autorità laica. E in onore di Martino V (OddoneColonna) il B. parafrasa il noto dettato biblico: "Tu es columna et super hanc columnam reaedificabo ecclesiam meam". Interessante, in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] gravemente compromessa dalla deposizione di Giovanni XXIII, avvenuta il 29 maggio 1415 in sede conciliare. All'atto dell'elezione di OddoneColonna, che assunse il nome di Martino V, nel 1417, Paolo Guinigi si valse nuovamente dell'opera del G. per ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] V (OddoneColonna).
La nascita di Oddantonio, cui fu dato il nome dello zio prima che fosse eletto pontefice, associato a quello del nonno paterno, Antonio, era stata lungamente attesa a corte, tanto che Guidantonio, preoccupato per la sua non più ...
Leggi Tutto