COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] , tanto che nella sua casa si barricò il cugino Lorenzo Oddone nella primavera dell'anno seguente, prima di cadere prigioniero del pontefice. Successivamente, mentre i Colonna erano impegnati a difendersi dagli assalti congiunti degli Orsini, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] chasa". È probabile che il matrimonio sia avvenuto intorno al 1279, anno in cui lo zio del C., il cardinale Giacomo Colonna, fu nominato esecutore testamentario del futuro Onorio IV.
Il C. è testimoniato per la prima volta come titolare di un ufficio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] diventò "perpetuo" nel 1419. L'elezione del fratello Oddone al soglio pontificio nel 1417 rafforzò notevolmente la posizione La morte di Martino V nel 1431 indebolì la posizione della Colonna. Nell'aprile di quello stesso anno, forte degli accordi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] di scudi.
Non si sa la data esatta della sua morte. Aveva sposato Giulia Colonna, da cui aveva avuto Pier Francesco, Pompeo, Gian Francesco, Oddone, Prospero, Margherita, Raimonda, Clarice, Francesca e Orinzia.
Fonti e Bibl.: A. Coppi, Mem. colonnesi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] stato svolto dal francescano Guido Cattaneo, succeduto ad Oddone della Sala nel governo dell'arcidiocesi arborense.
Nel reale di Torino), stampato in caratteri gotici su una colonna con capilettera miniati in rosso, e privo del frontespizio e ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Troppau indicava in Chiusi e il cronista avignonese Giovanni Colonna, nel suo De viris illustribus, in Carrara di proposito di un possibile, stretto rapporto di G. col vescovo Oddone di Lucca, autore di una Summa sententiarum e vicino all'ambiente ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di prestiti che superavano i 5.000 ducati d'oro. Anche i Colonna ricorsero all'E., non per vendite a tempo, come per il da Lorenzo Oddone Civita Lavinia per 10.500 ducati d'oro (Marino sarebbe stato ceduto sempre da Lorenzo Oddone nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] la punizione divina, allude chiaramente all'intervento di Bonifacio nelle discordie fra il cardinale Iacopo Colonna e i suoi fratelli Matteo, Oddone e Landolfo, che il primo, incaricato di amministrare i beni indivisi (1292), aveva esclusi dall ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] da Rustico, figlio di Crescenzio, e da suo figlio Oddone il possesso del castello di Correse e della loro porzione tutta la Sabina; tra i capi sono ricordati Tolomeo, Pietro Colonna e Berardo. Il papa, tornato immediatamente, riusciva a sedarla con ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Oddone, di ricca e nobile famiglia romana, imparentata con i Savelli e con i Capocci. Giovanissimo, V, Berlin und Leipzig 1907, p. 44; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna, Paderborn 1914, pp. 22, 90, 95 s., 230; R. Morghen, Il cardinale ...
Leggi Tutto