FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] figlia diOddone II di Borgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede dello Stato borgognone con il quale F. voleva forse compensare la perdita delle sue numerose prebende. Nel 1268, alla morte di Pietro II, divenne conte diSavoia, all'età di sessantuno ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] invece se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: di Masio e Monteacuto, ceduto da Rodolfo di Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie diOddone ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , Giorgio e Guglielmo, vanno aggiunti anche Raimondo, Oddone, Michele e Pagano (Codex Astensis, I, all . R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XVIII (1853), pp. 3 ss.; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] a Chivasso il 13 febbraio e il 5 maggio di quell'anno confermò gli statuti di Gassino e contrasse un mutuo con Oddone e Giacomo di Rivalba.
Forte del nuovo legame con i Savoia e mentre perduravano rapporti amichevoli anche con il Visconti, G. si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] incarichi ufficiali - intorno al 1265 da Giovanni diOddone e da una Orsini di cui ignoriamo il nome. Tra i suoi numerosi interrotta dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico diSavoia a Torino per ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di questo Uberto. Una raccomandazione papale del 1264 rivela che il conte Oddonedi Valperga era suo nipote, ma di . 102, 517, 608; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa diSavoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. 212; R. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] una seconda avanzò per il colle di Tenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XXVII ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] dell'altezza reale di madama serenissima Francesca di Borbone duchessa diSavoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa diSavoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] padre Domenico, il dipinto raffigurante Il matrimonio della marchesa Adelaide di Torino con Oddone conte diSavoia (1864-65). Nello stesso periodo lavorò al quadro La principessa di Lamballe condotta al supplizio esposto alla Promotrice del 1866, che ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] ) e del suo terzo marito Oddone I di Moriana-Savoia, anch’egli marchese di Torino.
La Marca di Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente come una circoscrizione pubblica ...
Leggi Tutto