SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] edificiorum Urbis (circostanza già indicativa di un rango elevato). I loro discendenti sostennero apertamente l’imperatore Federico II e successivamente Manfredi e Corradino. Angelo di Oddone, ad esempio, fu podestà di Pisa nel 1252, allorquando ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] redigeva un inventario dei propri beni, dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava i codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza segnò un'ulteriore fase positiva della carriera ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] sollecitata da cardinali. Per evitare la deposizione il vescovo di Minori, Oddone Iuncata, forse suo parente perché Gualtiero Iuncata era un nipote, fu costretto ad ammettere i rapporti con lui.
Coinvolse per il matrimonio della figlia Beatrice anche ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] pp. 134 ss.), in risposta ad una critica di Oddone, un'estensione della teoria dell'onda di Rayleigh a uno (1961), 1, p. 43; Scienziati e tecnolog, dalle origini al 1875, Milano 1975, I, p. 402;J. C. Poggendorff, Biograph. - lit. Handwört. z. Gesch. d ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] contatto con W. Kaulbach, P. Cornelius ed E.J. Bendemann, e i viaggi in Olanda e nel Belgio, ad Amsterdam, Harlem e Rotterdam. Fondamentale seguito entrato a far parte della collezione del principe Oddone di Savoia, il G. si avvicinò ai temi della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] dono anche altre dal geologo L. Pareto e dal principe Oddone di Savoia. Il sindaco A. Podestà approvò la fondazione del della Soc. degli amici del Museo civico di storia nat. di Genova, I (1928), pp. 1-53; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori ital. ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] congiuntamente, in quegli anni, tra Umberto e un suo fratello di nome Oddone si appoggia su documenti falsi e deve essere respinta. Come per i precedenti esponenti del lignaggio, nella documentazione affidabile relativa a Umberto il titolo comitale ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] se non fosse ritornato presto, poteva darsi il caso che i Romani lo costringessero a non metter più piede in città. generale in Campidoglio doveva approvare le misure da prendere contro Oddone Colonna "ribelle dell'Urbe". Ne sorse un acceso tumulto ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] 1864 l'intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia duca di Monferrato, con un Nettuno con Tritoni composto nel 1882 dal poeta G.C. Daneo, ritratto dall'I. (ibid., m.r. I.7.5). Di questa attività si ricordano il Ritratto di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] funzione già da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di Savoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, Lissa (1866), I, Torino 1907, pp. 30 s., 400; G. Po, La campagna navale della Marina ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
nonna di tutte le privatizzazioni
loc. s.le f. (scherz.) La capostipite delle privatizzazioni. ◆ Infine la «nonna di tutte le privatizzazioni», la British Telecom. «Ha pagato la pressione della concorrenza sulla redditività, ma i piani per...