• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [160]
Storia [103]
Religioni [69]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [20]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [10]

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] che l'ultimo Svevo impedì ai legittimi vescovi (Oddone "Capocius", 1254-1256, e Angelo Boccamazza, C. Biondi, Costanza d'Aragona reggente del regno di Sicilia, "Incontri Meridionali", ser. III, 10, 1990, nr. 2, pp. 85-112; E. Pispisa, Messina e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia duca di Monferrato, con un Nettuno M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M.C. Gozzoli, ibid., III, p. 1453; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano [...] contemporanei come Roberto di Melun, Prepositino di Cremona, Oddone di Ourscamp, Stefano Langton), di Disputationes organizzate in l’autore dell’Ars fidei catholicae dedicata a Clemente III, un breve trattato di teologia deduttiva concepito sul ... Leggi Tutto

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] già da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di Savoia. Morì il 2 nov. 1872, nella del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ibid. 1952, pp. 355, 359, 385, 399, 408; IV, ibid. 1954, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo, detto Sciarra Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270. Il passo del Chronicon Parmense [...] et miserabiliter in lecto moriturus erat"). Fonti e Bibl.: Historiae Romanae fragmenta, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae MediiAevi., III, Mediolani 1740, coll. 263-267; Lestecistres de Benoît XI, a cura di C. Grandiean, Paris 1883, n. 1276 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI FRANCIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo, detto Sciarra (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Alice di Merano, contessa palatina di Borgogna, figlia di Oddone II di Borgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede Sabaudiae, a cura di D. Promis, in Monumenta historiae patriae, III, Scriptores, Augustae Taurinoruin 1840, coll. 607 s., 674 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

SUSA (lat. Segusium, Secusia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Segusium, Secusia) G. Ieni Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia. Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. nel 1057 ca.).Il monumento locale più Susa. Appunti storici, Torino 1906; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 436-438; V. Viale, Gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BEATRICE DI SAVOIA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (lat. Segusium, Secusia) (2)
Mostra Tutti

OTTAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] , figlio del conte di Poli. Dal 1204 entrò nella cerchia familiare di Innocenzo III, grazie al matrimonio contratto tra il figlio di Oddone e la figlia del fratello del pontefice, Riccardo. Secondo il cronista inglese Ruggero di Howeden sarebbe stato ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO DI LONGCHAMP – GIOVANNI SENZA TERRA – ARCIVESCOVO DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (9)
Mostra Tutti

OTTONE I di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE I di Monferrato Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] come «Wilielmus et Riprandus germanis, filio [sic] bone memorie Oddoni». Il monastero di S. Quintino di Spigno è dotato nell’ Torino 1995, pp. 70 s.; doc. I, pp. 269-273; doc. III, pp. 276-281. Per Ottone II: J. Durandi, Il Piemonte cispadano antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASALE MONFERRATO – ROMAGNANO SESIA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE I di Monferrato (6)
Mostra Tutti

Il regno italico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno italico Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] la definitiva disgregazione dell’Impero carolingio: il conte di Parigi, Oddone, diventa re dei Franchi; nelle aree orientali Arnolfo di Carinzia è un candidato più affidabile, identificandolo in Ludovico III, re di Provenza, nipote di Ludovico II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali