TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di ; id., Schede di archeologia longobarda in Italia. Trentino, SM, s. III, 25, 1984, pp. 901-954; E. Cavada, G. Ciurletti, ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Gualca» (odierno casale Valchetta), quale proprietà di Oddone e Paolo, figli di Angelo Sant’Eustachio; al Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, pp. 149-151, n. 437, pp. 199-202, n. 492, V, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza Livi, Gli Inghirami pratesi in Bologna dal secolo XIII al XV, in Arch. stor. pratese, III (1920), pp. 97-102, 149-153; IV (1921), pp. 66-70; A. Badiani ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Dopo la vittoria di Tagliacozzo, informato che Oddone Brancaleoni di Luco lo avrebbe nascosto con Manfredi di R. Filangieri, Napoli 1950-2005, I, p. 140, II, pp. 128 s., 140, 271-273, III, pp. 32, 129, 164, 168, 191, 242 s., 246, IV, pp. 77, 90, VI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] fra il ramo superstite dei Carolingi e gli eredi di Oddone, che mirano a impossessarsi del trono della Francia occidentale, da 1149) con un ruolo paritario rispetto all’imperatore Corrado III, esprime già una ripresa di iniziativa regia. Egli è ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] e d'Arte", 52, 1979, pp. 226-230; V. Pfaff, Celestino III, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 392-398 , II, ivi 2000, pp. 320-326); W. Maleczek, Giovanni di Oddone Colonna, ibid., XXVII, ivi 1982, p. 326; S. Carocci, Una ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] seguito entrato a far parte della collezione del principe Oddone di Savoia, il G. si avvicinò ai temi della 726; B. Cinelli, ibid., p. 726 n. 802; M. Lamberti, ibid., III, p. 1444; R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura piemontese nel secondo ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] versanti alpini, come dimostra il fatto che, dei due figli di Oddone – Pietro e Amedeo II –, il primo detenne dopo la conte in più occasioni e fu tra i tutori del figlio Amedeo III. Vi furono interazioni anche con la Chiesa di Aosta, che durante l ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...]
- 1400 Bonifacio IX (Pietro Tomacelli)
- 1423 Martino V (Oddone Colonna)
- 1450 Niccolò V (Tommaso Parentucelli)
- 1475 Sisto IV
- 1525 Clemente VII (Giulio de’ Medici)
- 1550 Giulio III (Giovan Maria Ciocchi del Monte)
- 1575 Gregorio XIII (Ugo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] unicità dell’elezione pontificia nella persona di Oddone Colonna che assume il nome di Martino del romano Martino V Colonna e – con le sole eccezioni dei catalani Callisto III (Alonso Borgia) e Alessandro VI (Rodrigo Borgia) e del tedesco Adriano VI ...
Leggi Tutto