COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] diventò "perpetuo" nel 1419. L'elezione del fratello Oddone al soglio pontificio nel 1417 rafforzò notevolmente la posizione Martino V.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Regesti, III, Pescia 1933, nn. 131, 136, 142, 289, 307, 486; Commissioni ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] , la visione della pala d'altare che il piemontese Pascale Oddone aveva dipinto nel 1533 per la chiesa parrocchiale di S. Casanova.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno inLiguria, III, Genova 1874, pp. 424 s.; Boll. d'arte (1911), p ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] dove trattava, tra le altre, della famiglia Arduinica; Oddone II conte di Maurienne, in Bollettino storico bibliografico subalpino . XII e XIII, in pratica solo quello di Innocenzo III, un problema ancora oggi di delicata definizione, per concludere ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] . 1909, pp. 40 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, n. 12578, p. 207; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1908, pp. 543 s.; Fragmenta Fulginatis Historiae, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] ad altri sistemi; e lo stesso intervento di Oddone, nei riguardi di Montecassino, diversamente da quel 1950, pp. 48-59, 161-165; A. Zimmermann, Kalendarium benedictinum,III, Metten 1937, p. 350; P. Fiorelli, Marzo Novecentosessanta,in Lingua nostra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] direttamente nella tragedia.
Nel 1601 il C., che da Filippo III fu insignito del Toson d'oro e che faceva parte da cui aveva avuto Pier Francesco, Pompeo, Gian Francesco, Oddone, Prospero, Margherita, Raimonda, Clarice, Francesca e Orinzia.
Fonti ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] I e la consorte Adelaide; sono presenti (o consenzienti) Umberto e la consorte Ausilia (forse il padre e la madre), Oddone, il re Rodolfo III e la regina Ermengarda. A. assiste inoltre col padre a una donazione, non datata, fatta da alcuni nobili al ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] di far entrare in possesso di certe terre l'abbate Oddone del monastero di Casanova; nel 1227 faceva nuove donazioni Saluzzo di Goffredo Della Chiesa, in Historiae patriae monumenta, Scriptores III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 863, 877, 886, 887 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Emma d'
**
Figlia di Tancredi d'Altavilla, come sembra accertato, e sorella di Roberto il Guiscardo e di Ruggero, raggiunse i fratelli in Italia, quando questi avevano ormai consolidato la [...] morta parecchi anni prima del 1126, quando una Sichelgaita, vedova di Oddone "Marchisius", fece una donazione, per sé, per i figli e . 1, in Recueil des Historiens des Croisades, Historiens Occidentaux, III, Paris 1860, p. 605; R. Jamison, Some notes ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1150 circa - m. Tiro 1193) di Oddone II; ereditò nel 1162 il ducato, minacciato dalle ribellioni dei vassalli. Dopo aver compiuto nel 1171 un viaggio in Oriente, ritornò in Francia, dove combatté [...] contro Guido conte di Nevers (1174) e contro Ugo signore di Vergy (1185); nel 1190 partì per la crociata e morì a Tiro ...
Leggi Tutto