VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese, La Il folklore musicale in Italia, Napoli 1935; E. Oddone, Canzoniere popolare dell'Italia settentrionale, Milano; A. Prati ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] oltre che Rodolfo di Svevia anche Guigo il Vecchio di Albon. Oddone e Adelaide, oltre la figlia ora accennata e Berta moglie di Enrico IV, ebbero i figli Pietro I e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero al padre ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Clotilde, nel 1844 Umberto, nel 1845 Amedeo, nel 1846 Oddone, nel 1847 Maria Pia (altri tre, che ebbero breve vita posizione del re tra Cavour, Garibaldi, Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] che nel 1398 egli abbia accompagnato in Francia Venceslao IV nel suo convegno a Reims col re Carlo. Alla esaminare le accuse prima dall'università di Bologna, poi dal cardinale Oddone Colonna; l'una e l'altro condannarono più o meno recisamente ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] nell'abbazia di Cluny (Borgogna). Là per opera del santo abate Oddone (926-942) e dopo di lui, di altri, la tedeschi, tanto più che allora l'Impero nella minorità di Enrico IV era retto dalla vedova imperatrice e da un discorde consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone di Savoia, ebbe come suo centro, si può dire, il dominio avviate alla riconquista della Savoia. Nel 1859 fu attraversato dal IV corpo d'armata francese (Niel) in marcia per raggiungere ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] Summa sententiarum (PL, 176, coll. 41-174), forse di Oddone vescovo di Lucca; le Allegoriae Veteris et Novi Testamenti (PL, des Hugo von St. Viktor, in Baeumker Beiträge, VI, iv-v, Monaco 1906; I. Kilgenstein, Die Gotteslehre des Hugo von ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] quando Rodolfo III nel 1032 morì, e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Vienne, in Bull. de la Soc. de Statist. du Départ. de l'Isère, IV, VII, 1904; D. Carutti, Il Conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II si indeboliva. A fine aprile, la defezione di Oddone e Cencio Frangipane obbligò I. II a trasferirsi in Trastevere e, XIX (1981), pp. 27-78; G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, 63 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] e di Tuscia; infine Giordano, il cui figlio Oddone, capostipite del ramo di Palestrina, nel 1238-39e 871, 12.925, 13.304, 13.182; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a ...
Leggi Tutto