DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Virgilio Orsini assaltarono il palazzo di Lorenzo Oddone Colonna, dove si era concentrata la C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma daSisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Arch. di Stato, XI, (1980), p. 136; ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] qualsiasi autorità laica. E in onore di Martino V (Oddone Colonna) il B. parafrasa il noto dettato biblico: " che pubblica anche (pp. 224 s.) la lettera di presentazione a Eugenio IV per M. Vegio. Lo stesso Sottili segnala anche una lettera del B. ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] il 22 ott. 1295 e condotta a nome del C. da Oddone del Carretto. In base ad essa passarono ad Asti il castello e di Nucetto (cfr. C. Schiffo). Il dissidio tra il C. e Guglielmo (IV) e tra il C. e i suoi vassalli è confermato dall'accordo da lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Acuto e di Anticoli. Nel 1159, o forse poco prima, papa Adriano IV lo nominò cardinale diacono del titolo di S. Maria in Portico, in un Nuova contro una precedente sentenza, emanata dal cardinale Oddone, favorevole al monastero di S. Dionigi, da ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] -319; E. Cristiani, Tre documenti degli atti perduti della cancelleria comunale, ibid., LXI (1992), p. 158; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, pp. 25-31; C. Sturmann, La "domus" dei Dodi, Gaetani e Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] prima, e della lotta tra Gregorio VII ed Enrico IV in seguito; il vescovo Cuniberto non eradisposto a tollerare dello stesso anno il papa raccomandava alla marchesa Adelaide, moglie di Oddone di Savoia, marchese di Torino, la cura e la protezione ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] 12°, come nel caso delle prescrizioni redatte dal vescovo di Parigi Oddone di Sully (Barbier de Montault, 1876, p. 1); tuttavia monuments, II, Paris 1883, pp. 57-78; L. Fumi, Urbano IV e il sole eucaristico, Roma 1896; F. Filippini, La scultura del ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] nel periodo trattato (1315-42), solo il primo - Oddone della Sala - compare una volta fugacemente in scena, quando del vecchio conte Ranieri, zio di Gherardo), si attenua già nel IV (dove, più che il vertice del governo, vediamo agire collettivamente ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] trasferimento a Pisa, dove sostituì il confratello Oddone della Sala, da anni in aspro conflitto Chiesa parmense, Parma 1936, pp. 282-289; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, ad ind.; Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, a cura di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] pp. V, 35-46, VIII, Spagna (1497-1598), 1981, p. IV.
F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 98; G. Oddone, Educazione culturale di Girolamo Miani, in Un evento miracoloso ...
Leggi Tutto