FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] di Oddone. Il F. - appartenente ad una famiglia eminente del ceto dirigente veronese, i LXVI (1983), pp. 69 s.; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, IV, Bologna 1517, p. 141; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] . Il 10 giugno 1208 il conte Andrea, figlio del conte Oddone, giurò fedeltà alla Repubblica nelle mani del D. e dei partiti interni, divisi intorno al problema dell'accettazione di Ottone IV. Il suo comportamento non fu di certo imparziale, giacché l ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] tra il 1277 e il 1279. I suoi figli Oddone e Matteo nel 1298 si sottomisero come feudatari di Luco della cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, p. 82; XII, p. 193; XIII, p. 81; XIV, p ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] città d’Asti, a riguardo del quale intervenne l’imperatore Carlo IV, che da Norimberga il 6 dicembre 1374 concesse a Ottone e e le terre monferrine è forse quello con cui concesse a Oddone, Antonio, Francesco di Valperga il castello e il luogo di ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] ) vengono da una biografia, risalente all’863 circa, di Oddone abate del monastero di Glanfeuil, il quale sostiene che la Ianuarii, II, Parisiis 1863, coll. 320-344; Gregorio Magno, Dialogorum libri IV, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979, pp. 150, 152, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] in Castel Sant'Angelo.
Non bastò per liberarlo neanche la pace che Sisto IV concluse con la lega il 12 dicembre dello stesso anno: fu infatti che nella sua casa si barricò il cugino Lorenzo Oddone nella primavera dell'anno seguente, prima di cadere ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] Scritti giovanili..., Firenze 1961, pp. 433-435); C. L. Ragghianti, in Sele Arte, 1953, p 27; G. Bassani, Un ined. di M. C., in Parag., IV (1953), 39, pp. 51-53; G. Raimondi, De Pisis-C. fra il 1910 e il 1920, in La Critica d’arte, II (1954), pp. 144 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] nuova alleanza qualche anno dopo: il 29 maggio 1249 Innocenzo IV gli affidò il principato di Taranto e la Terra d'Otranto Costanza, avrebbe concesso in feudo quei territori a Oddone Frangipane. L'atto fu in realtà una semplice attestazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] anno, aveva stretto patti e capitolazioni col cardinale Oddone Colonna.
Le successive vicende e la morte stessa Bibl.: Roma, Bibl. univ. Alessandrina, Misc. prof., ms. n. 102, p. IV: G. Castelli, Vite dei Santi dell’Ill.ma città di Terni, c. 733rv; ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] sua legazione in Germania. Il pontificato di Onorio IV fruttò alla famiglia Boccamazza anche numerosi feudi in che in questo anno era già sepolto alla Minerva insieme con i fratelli Oddone, Pietro, detto Rotondo, e Angelo vescovo di Catania.
Fonti e ...
Leggi Tutto