MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Bilancia, Firenze 1979, V, p. 356; VI, pp. 405, 412, 423 s.; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, p. 376; T. Di ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] surriferite i valori delle velocità delle vibrazioni longitudinali nelle rocce.
Le misure eseguite da Nagaoka, Kusakabe, Adams, Oddone, diedero un valore medio intorno ai 5 km./sec.; valore non molto differente da quello delle vibrazioni sismiche ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] una volta Sbinco querelò H. a Roma. Giovanni XXII fece esaminare le accuse prima dall'università di Bologna, poi dal cardinale Oddone Colonna; l'una e l'altro condannarono più o meno recisamente i libri di Wycliffe e H.: quest'ultimo non per eresia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] dei giorni, la parte dell'antipapa si rafforzava, mentre quella di I. II si indeboliva. A fine aprile, la defezione di Oddone e Cencio Frangipane obbligò I. II a trasferirsi in Trastevere e, di lì, a imbarcarsi su due galee alla volta di Pisa ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] battaglia. Tra i suoi compagni, alcuni futuri personaggi del Sentiero dei nidi di ragno: Giuseppe Vittorio Guglielmo e Ivar Oddone (rispettivamente, nel romanzo, il comandante Ferriera e Kim).
Molti esordi a Torino
In un’Italia sconfitta e in rovina ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] dei Colonnesi procedevano con difficoltà, e partecipò, il 30 maggio, ai drammatici eventi che portarono all’arresto del protonotario Lorenzo Oddone Colonna; in seguito grazie all’appoggio di Firenze e di Napoli e all’aiuto militare del duca di Amalfi ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] delle indagini recenti, ha offerto nuove suggestioni di ricerca, sia a proposito di un possibile, stretto rapporto di G. col vescovo Oddone di Lucca, autore di una Summa sententiarum e vicino all'ambiente di Ugo di San Vittore, sia a proposito di una ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] ricordata De adventu Martini V pontificis nella quale il papa veniva salutato come pacificatore della Chiesa, giuocando anche sul nome "Oddone" di Martino V, e quindi sul significato di "via" (in greco appunto 0δός), ilD. ne scrisse un'altra rivolta ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] lo rese inoltre gradito a molti elettori papali. Infatti nel conclave da cui, con un procedimento elettorale altamente complicato, uscì eletto Oddone Colonna, Martino V, come papa del compromesso (8-11 nov. 1417), il L. risultò quarto in entrambe le ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Borgogna; le fondazioni di Fontevraud e Grandmont furono invece attive nelle diocesi di Troyes e di Meaux. Nelle Ardenne l'abate Oddone di Saint-Remi fondò la certosa di Mont-Dieu.Considerevole fu anche la crescita urbana. Troyes, dal sec. 11° al 13 ...
Leggi Tutto
corsale
s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...