• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [229]
Storia [154]
Religioni [86]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [21]
Geografia [15]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]

KUSAKABE, Shieota

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSAKABE, Shieota Emilio Oddone Geofisico giapponese, nato a Yamagata nel 1875, ingegnere navale e professore nell'università imperiale di Tohoku (che ha sede a Sendai). Pubblicò libri di fisica superiore [...] e astronomia. Versato anche in geologia e sismologia, scrisse intorno alle relazioni tra queste due scienze. Verso il 1905 uscirono le sue classiche ricerche sul modulo di elasticità delle rocce, proseguimento ... Leggi Tutto

KÖVESLIGETHY, Rado de

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖVESLIGETHY, Rado de Emilio Oddone Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professore ordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati [...] sismologi viventi. In Italia, ove fu parecchie volte, iniziò gli studî sismologici che egli coltiva con non comune maestria. Fu segretario generale dell'associazione internazionale di sismologia dal 1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖVESLIGETHY, Rado de (1)
Mostra Tutti

GOLICYN, Boris Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Boris Borisovič Emilio ODDONE Giovanni GIORGI Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] di fisica nell'università di Jur′ev (Tartu) dal 1893, e più tardi in quella di Pietroburgo. Nello stesso anno 1893 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze della Russia, e fu anche membro della ... Leggi Tutto

MALLET, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Robert Emilio Oddone Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] on earthquake phenomenons) pubblicato nei Brit. Assoc. Rep.). Fu scritto dal 1830 al 1858, e solo l'ultima parte è in collaborazione col figlio John William. In svariate altre pubblicazioni contribuì allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLET, Robert (1)
Mostra Tutti

MILNE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILNE, John Emilio Oddone Sismologo, nato a Liverpool il 30 dicembre 1850, morto a Shide il 31 luglio 1913. Organizzatore della rete sismica britannica, fondatore della Società sismologica giapponese, [...] uno dei più giovani professori europei che abbiano insegnato all'università di Tōkyō la geologia e la tecnica delle miniere. Dopo lungo tirocinio nella R. Scuola delle Miniere d'Inghilterra e poi nel Labrador ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNE, John (1)
Mostra Tutti

Ugo IV duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Ugo IV duca di Borgogna Figlio (n. 1213 - m. 1272) di Oddone III, cui successe, all'età di sei anni, sotto la reggenza della madre Alice di Vergy. Crociato con Luigi IX il santo nel 1248, cadde prigioniero a Mansura nel 1250 [...] e fu liberato solo nel 1254. Nel 1265 ebbe dall'imperatore Baldovino di Costantinopoli il titolo, solo onorifico, di re di Tessalonica. Alla sua morte il ducato passò a suo fratello Roberto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX IL SANTO – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ODDONE III – ROBERTO II

EPICENTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Punto della superficie terrestre primo e più intensamente colpito al sopraggiungere d'un terremoto. Ivi le concussioni si succedono rapide, talora distinte le verticali dalle orizzontali; il più delle volte così intrecciate da dare luogo a complessi fenomeni di moto rotatorio o vorticoso. La determinazione dell'epicentro avviene in svariati modi. Il modo più semplice è di ricavarlo dalle osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISMOGRAFO – SISMOLOGI – ONDE P – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICENTRO (2)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Monaldo Gino Franceschini Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] volta nel 1284, quando insieme al cugino Brancaleone emanava un lodo per la cessione di certe terre del monastero di S. Cristoforo al Comune di Castel Durante. Il 18 maggio 1296 è presente in Sassocorvaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1048 circa - m. 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato [...] in effetti dalla madre Adelaide; egli appare accanto ad essa, nei documenti, insieme con i fratelli Amedeo e Oddone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNESE DI POITOU – ABBAZIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I conte di Savoia e marchese di Torino (1)
Mostra Tutti

Ugo II il Pacifico duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1085 circa - m. 1143) di Oddone I, cui successe (1103); probabilmente prese parte nel 1109 alla spedizione di Luigi VI contro Enrico duca di Normandia e re d'Inghilterra. Fu il primo a tentare [...] di organizzare, senza riuscirvi completamente, una vera e propria corte ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – ODDONE I – LUIGI VI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
corsale
corsale s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali