PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] del 12 ottobre 1388 in cui compare come teste in un atto rogato a Bologna «Pasio q. Oddonis de Faventia pictore capelle sancti Chataldi», ossia nel quartiere della perduta chiesa di S. Cataldo dei Lambertini ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] viene menzionato dalle fonti solo a partire dal sec. 12°, come nel caso delle prescrizioni redatte dal vescovo di Parigi Oddone di Sully (Barbier de Montault, 1876, p. 1); tuttavia fin dal sec. 11° esisteva la memoria di una vera e propria edicola ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] protrasse oltre misura nel tempo. Il castello di Argilly, ricostruito nel sec. 13°, venne dotato di una cappella per iniziativa di Oddone IV, al pari di quelli di Jugny e di Monbard, dove fu attivo in particolare un maître Thierry, pittore del duca ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , che occupa nel ricamo uno spazio piuttosto ampio.L'opera, di esecuzione probabilmente secolare, fu realizzata per uno dei palazzi di Oddone e non c'è dubbio che questi la donò o lasciò in eredità alla cattedrale di B., dove fu conservata per secoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] X e XII secolo, sotto la guida di abati di forte personalità, alcuni dei quali la ressero per un periodo straordinariamente lungo (Oddone: 927-942; Maiolo: 954-994; Odilone: 994-1049; Ugo: 1049-1109; Pietro: 1122- 1157), fu il più prestigioso centro ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] dell'Orlando furioso (Lee, 1977, pp. 40 s.).
Un auspicabile restauro del ciclo, che Lee riferiva a un seguace del saviglianese Oddone Pascale distinto dal D., potrà confermare l'attribuzione che qui si propone allo stesso D., in una sua fase meno ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] , una torre e una motta con un donjon in legno (La chronique de Nantes). Nel 1030 C. è documentata come possesso di Oddone II, uno dei successori di Teobaldo; nel 1044 Teobaldo III cedette il castello a Goffredo Martello conte d'Angiò (Chroniques des ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] per periodi molto lunghi, si deve la straordinaria fortuna di questa istituzione. Al primo abate Bernone (910-927) seguì Oddone (927-942), che ottenne l'annessione a C. di alcune abbazie - ponendo così le fondamenta del futuro impero cluniacense ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] 'di Adelaide', così chiamato in ricordo di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. nel 1057 ca.).Il monumento locale più illustre è la chiesa di S. Giusto, cattedrale a partire dal 1772 ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] anche e specialmente dei Savoia. In queste e altre opere - come la Saffo e la Figlia di Iefte (nella Galleria Principe Oddone a Nervi con alcuni marmi) - il V. rivela l'influsso bartoliniano, anche se qualche volta indulge al sempre fiorente e ...
Leggi Tutto
corsale
s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...