URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Champagne, signore di Binson (oggi Binson-et-Orquigny). L'attribuzione di U. ad una famiglia di antica nobiltà è infondata: la storia dei castellani di Châtillon comincia modestamente alla fine dell'XI ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] il pellegrinaggio che l'abate di Cluny compì al Gargano; intorno al 939 o 940, quindi, se si accetta come anno di morte di Oddone il 18 nov. 942, o nel 942 se si fissa la morte al 18 nov. 945 (Leccisotti, p. 276). Quest'ultima ipotesi avrebbe il ...
Leggi Tutto
Urbano II
Papa (presso Châtillon-sur-Marne 1035-Roma 1099). Eudes (o Oddone, o Oddo) fu eletto papa nel 1088. Con l’aiuto dei normanni riuscì a imporsi sull’antipapa Clemente III. Riprese il programma [...] politico di Gregorio VII e continuò la lotta contro l’imperatore Enrico IV per la questione delle investiture guadagnandosi l’appoggio di molti vescovi tedeschi e di alcune città lombarde. Nel 1095 convocò ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] egli riprende decisamente, dopo la triste parentesi, anche se in opposizione ad altri sistemi; e lo stesso intervento di Oddone, nei riguardi di Montecassino, diversamente da quel che avvenne altrove, si limitò solo a incitare la comunità esule al ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Oddone, di ricca e nobile famiglia romana, imparentata con i Savelli e con i Capocci. Giovanissimo, fu avviato alla carriera ecclesiastica, che percorse brillantemente col favore del suo autorevole parente Giacomo Savelli, cardinale di S. Maria in ...
Leggi Tutto
Romano (m. 939), successore di Giovanni XI (936) per volontà di Alberico II, onnipotente in quel tempo a Roma. Favorì, forse perché egli stesso benedettino, la riforma monastica iniziata da Oddone di Cluny, [...] che venne a Roma durante il suo pontificato ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] a quando il papa trasferì il concilio a Ferrara dove il C. giunse l'8 marzo 1438, insieme con il cardinal Cesarini e Oddone de' Varri. Poi, al seguito del concilio, egli si trasferì a Firenze, dove sottoscrisse le bolle di unione dei greci (6 luglio ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 10º o 11º), detto scholasticus, fu a lungo a Fleury o forse a Saint-Germain d'Auxerre; autore di una Visione (Visio Anselli o Visio cuiusdam monachi) in ottonarî, derivata dal Descensus [...] Christi ad inferos e preceduta da una letteraprefazione a un abate Oddone (da identificarsi o con Oddone di Cluny, o con Oddone di Saint-Germain). ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] di Oddone. Il F. - appartenente ad una famiglia eminente del ceto dirigente veronese, i cui membri furono presenti quasi ininterrottamente nel Consiglio cittadino e ricoprirono incarichi onorifici nella città scaligera - assunse il nome di Angelo ...
Leggi Tutto
Monaco (850 circa - 923 circa) in Saint-Germain-des-Prés, dove era stato allievo di Aimoino, autore di sermoni e del poema in esametri De bellis Parisiacae urbis, in cui, con ricercato stile glossematico, [...] narra l'invasione normanna e celebra Oddone conte di Parigi e san Germano, vittoriosi difensori di Parigi assediata (885-887). ...
Leggi Tutto
corsale
s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...