INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava i codici che aveva portato con sé. L'elezione di Oddone Colonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza segnò un'ulteriore fase positiva della carriera dell'Inghirami.
Terminato il concilio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] guidato dallo Sforza, attacco che ebbe, tra gli altri obiettivi, anche Palestrina.
L'elezione al soglio pontificio del card. Oddone Colonna, che assunse il nome di Martino V, cambiò radicalmente la posizione del C. nei confronti della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] probabilmente a staccarsi dalla scuola del Brea. Ma, poco dopo, la visione della pala d'altare che il piemontese Pascale Oddone aveva dipinto nel 1533 per la chiesa parrocchiale di S. Biagio a Finalborgo, lo portò definitivamente al gusto per il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] realtà Salomone e Davide - oggi nella casa parrocchiale di S. Pietro, accostabili più che al D. alle punte francesizzanti di Pascale Oddone e Pietro Dolce.
Nel 1578 il D. è menzionato in un ordinato del Comune (Novellis, 1844, p. 323) riguardante la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di G. e che premevano per vedersi riconosciuto il diritto a condividerne la specifica conversatio. Così, il vescovo cesenate Oddone acconsentì alla richiesta di G. di poter dare inizio a una vera e propria comunità (domus) presso la chiesetta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] erano cambiati, tanto che in una lettera del 7 dicembre dello stesso anno il papa raccomandava alla marchesa Adelaide, moglie di Oddone di Savoia, marchese di Torino, la cura e la protezione dell'abbazia e di B., che si trovavano in gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di usufruire dei prodotti delle proprietà dell'abbazia. Tale provvedimento e il dettaglio che in quegli anni l'abate di Cluny Oddone si recò a Napoli sembrano sottolineare che G. avesse operato in favore degli enti monastici.
Con la moglie G. ebbe in ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] . Chewski), mentre dei rimanenti cinque titoli annunciati poté andare in scena solo A gara con le rondini di Elisabetta Oddone (26 gennaio, teatro Lirico, dove nel frattempo la compagnia si era trasferita).
Ritornato infine in Inghilterra, il L. morì ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] al potere del Comune proprio durante il suo consolato. Il 10 giugno 1208 il conte Andrea, figlio del conte Oddone, giurò fedeltà alla Repubblica nelle mani del D. e dei suoi colleghi, impegnandosi a sottostare alla giurisdizione comunale. Un ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] un violento attacco da parte di G. al concilio di Capua nel marzo 1087.
In quell'occasione G., su consiglio di Oddone cardinale vescovo di Ostia, il futuro Urbano II, avrebbe accusato papa Vittore di "infamia", essendo stato oggetto di scomunica per ...
Leggi Tutto
corsale
s. m. [dal lat. mediev. cursalis], ant. – Corsaro: Paganin da Mare, allora molto famoso c. (Boccaccio); né ti riduco a mente Oddone, che fu mago e c. (T. Tasso).
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...