• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [11]
Storia [9]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Geografia [2]
Musica [3]
Storia antica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]
Italia [1]

ZENOBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENOBIA (Septimia Zenobia) M. Floriani Squarciapino Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a [...] suo regno indipendente. Alla sua morte Z. si proclamò Augusta, nel 271. Vinta da Aureliano, ne ornò il trionfo e visse in Tivoli da privata. Nelle monete che ce ne conservano l'immagine, è difficile ritrovare ... Leggi Tutto

VABALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] fu proclamato Augusto nel 271 e ornò con Zenobia il trionfo di Aureliano. Nelle monete di Antiochia e di Alessandria egli compare con tratti spesso contrastanti, ma sempre piuttosto giovanili: si distinguono ... Leggi Tutto

QUIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] nell'Illirico. Vinti il padre e il fratello, fu assediato in Emesa da Odenato e quivi ucciso (262). Le sue emissioni, come quelle del fratello, sono tutte di zecche orientali: il ritratto lo rappresenta giovinetto come il fratello, ed è piuttosto di ... Leggi Tutto

Palmira

Enciclopedia on line

(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] P. fu in grado di intervenire e ristabilire la situazione, battendo a sua volta i Persiani. Autore della vittoria fu Odenato, sotto il quale la città assunse una progressiva potenza sull’area del Vicino Oriente, estendendo il suo controllo alla Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ANFITEATRO ROMANO – KHALED AL-ASAAD – VICINO ORIENTE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmira (2)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] si trova un'altra colonna, la cui mensola, come è dimostrato da un'iscrizione in palmireno, sosteneva una statua di Odenato, marito della regina. Entrambe le iscrizioni sono dell'anno 271. Furono dunque incise un anno prima che P. venisse conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] la Gallia, con la Britannia e la Spagna, formarono sotto Postumo l'effimero Imperium Galliarum. La dinastia palmirena con Odenato e Zenobia rinsaldò il confine dell'Eufrate, ma allargò il suo potere effettivo a buona parte dell'Oriente; G. condusse ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Re, rifacendosi alla titolatura arsacide e divenendo quasi l'alter ego dell'imperatore in Siria. Vaballato (Wahballat), figlio di Odenato, sotto la reggenza della madre Zenobia, estese il potere della città dall'Asia Minore all'Egitto. Aureliano, nel ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] si suppone fosse sepolto l'argapetes Iulius Septimius Worod, senatore e cavaliere romano nel 258/9, gravitante alla corte di Odenato, identificato da Schimdt-Colinet con il Worod citato nelle Res gestae di Shapur. Le sculture funerarie, come i busti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di P. nel 273, come dimostra lo stile della decorazione scolpita; questo palazzo era quello dei principî di P., Odenato e Zenobia, nel terzo venticinquennio del III sec. d. C., vanamente ricercato finora. Soltanto il compimento degli scavi definitivi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali