Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] und Talisman, in Münzen in Brauch und Aberglauben, cat. (Nürnberg 1982), Mainz 1982, pp. 65-74.
K. Hauck, Mainz und Odense. Brakteaten als "Devotionalien" aus christlichen Zentren, ivi, pp. 81-93.
P.W. Schienerl, Der Ursprung und die Entwicklung von ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] , in NumAntCl, 26 (1997), pp. 123-49.
E. Hansen, Apollontemplet i Delphi, in Delfi. Tekster og artikler om Apollons helligdom, Odense 1997, pp. 292-313.
J.L. Martinez, La colonne des danseuses de Delphes, in CRAI, 1997, pp. 35-45.
L ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] , a conclusione di quest'epoca, il 'gotico-barocco' Claus Berg, influenzato dall'arte meridionale (altare del duomo di Odense, 1517-1522), e Benedikt Dreyer (figure del Lettner della Marienkirche a Lubecca). Ma la personalità artistica più geniale fu ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] von Matt, Etruskische Malerei in Tarquinia, Köln 1974, p. 16, n. 1.
E.P. Markussen, Painted Tombs in Etruria. A Bibliography, Odense 1979, p. 128, n. 103.
S. Steingräber, Catalogo ragionato della pittura etrusca Milano 1985, p. 337, n. 36.
M. Cataldi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Wheel, c. 1500-c. 1850 (tesi), Univ. of Kansas 1973, pp. 1-101;
T. Schioler, Roman and Islamic Water Lifting Wheels, Odense 1973;
A History of Technology and Invention, a cura di M. Dumas, I, London [1979];
I.P. Oleson, Greek and Roman Mechanical ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] in età orientalizzante, Firenze 1969.
I. Strøm, Problems Concerning the Origin and Early Development of the Etruscan Orientalizing Style, Odense 1971.
C.B. Curri - A. Dani - S. Sorbelli, Appunti sulle cosiddette ciambelle di Vetulonia, in StEtr, 40 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , Archaeology 29, 1976, pp. 16-29; B. Haarlov, The Half-Open Door: a Common Symbolic Motiv within Roman Sepulchral Sculpture, Odense 1977; Ø. Hjort, The Sculpture of the Kariye Camii, DOP 33, 1979, pp. 199-289; G. Bauer, Bemerkumgen zur Bernwards ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 68-270; B. Kiilerich, Late Fourth Century Classicism in the Plastic Arts. Studies in the So-Called Theodosian Renaissance, Odense 1993.C. Barsant
Pittura
Tre eventi di portata epocale - la crisi iconoclasta (730-787, 813-843), la conquista latina ...
Leggi Tutto