Canuto IV (detto il Santo)
Canuto IV
(detto il Santo) Re di Danimarca (n. 1040 ca.-m. 1086). Figlio di Sven II di Danimarca, salito al trono nel 1080, fu fervido propagatore del cristianesimo fra il [...] suo popolo, al quale però si rese inviso per la dura repressione del paganesimo e la risoluta affermazione del potere regio. Fu assassinato da vassalli a Odense. Venerato come santo dal 1101, se ne fissò la festa al 19 gennaio. ...
Leggi Tutto
Nordbrandt, Henrik
Bruno Berni
Poeta danese, nato a Copenaghen il 21 marzo 1945. Fin dal suo esordio nel 1966 con il volume di liriche Digte (Poesie) si è rivelato tra i maggiori talenti del suo paese, [...] Köbenhavn 1980-82.
Ø. En bog om Henrik Nordbrandt (Isola. Un libro su Henrik Nordbrandt), a cura di I. Holk, Odense 1989.
Th. Bredsdorff, Ned andre ord: om Henrik Nordbrandts poetiske sprog (In altre parole: il linguaggio poetico di Henrik Nordbrandt ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] in una sala (Le parti del mondo)nel castello di Clausholm (1724); lapidi di Frederik Gedde nella chiesa di S. Giovanni a Odense (1727) e di Simon Bertelsen nella chiesa di Oesby nello Jütland, (1728);decorazioni di soffitti e di pareti nella villa di ...
Leggi Tutto
Stangerup, Henrik
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° settembre 1937, morto a Langebaek (Copenaghen) il 4 luglio 1998. Cresciuto in una famiglia di letterati, iniziò la carriera come [...] svedese H. Söderberg.
bibliografia
J. de Mylius, Henrik Stangerup, in Danske digtere i det 20. Århundrede (Scrittori danesi del 20° secolo), ed. T. Brostrøm, M. Winge, 5 voll., Köbenhavn 1980-82, ad vocem; Henrik Stangerup, ed. I. Holk, Odense 1986. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , Berlin-New York, Springer-Verlag, 1975, 3 v.
Pedersen 1974: Pedersen, Olaf, A survey of the Almagest, Odense, Odense University Press, 1974.
Sambursky 1962: Sambursky, Samuel, The physical world of late antiquity, London, Routledge & Kegan ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] rossiniane commissionategli dalla Fondazione Rossini (Sei sonate a quattro per archi, 1954; sinfonie dette "di Bologna" e "di Odense" e Le chant des Titans, 1959).
La critica ha generalmente considerato il L. un conservatore, perché non aderì ai ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] B. L.: Atalanta and Hippomenes and other mythological paintings, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, Odense 1983, pp. 33-40; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, pp. 404-410, 783; G. Sestieri ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] . 186-212.
H. Gamrath, Pio IV e l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 190-203.
R.W. Gaston, Pirro Ligorio, the Casino of Pius IV and Antiques for the Medici: Some New Documents ...
Leggi Tutto