• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

Thénard, Madame

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin (Voiron 1757 - Parigi 1849); cantante nell'opéra-comique, esordì nel 1777 alla Comédie-Française divenendone poi (1781) sociétaire. Brillò nei [...] -Grammont, detto Thénard le Jeune (n. 1783 - m. 1850), esordì sulle scene a 11 anni, recitò alla Comédie dal 1807 e dal 1809 al 1828 all'Odéon; Louise Durand Thénard (n. 1793 - m. 1877) pensionnaire alla Comédie, soubrette, poi sostituta di Rachel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLADE, Paul-Félix-Joseph Tailliade, detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1826, morto a Bruxelles nel 1898. Nel 1846 entrò al Conservatorio e l'anno successivo esordì in [...] ebbe un successo clamoroso. Passò per quasi tutti i teatri parigini, acclamato in Richard d'Arlington, Macbeth, ecc. All'Odéon recitò la tragedia classica: alla Porte-Saint-Martin creò Michel Pauper di Becque. Dopo il 1870 riprese tutto il repertorio ... Leggi Tutto

George, Marguerite-Joséphine Weimer, detta Mademoiselle

Enciclopedia on line

George, Marguerite-Joséphine Weimer, detta Mademoiselle Attrice (Bayeux 1787 - Parigi 1867); esordì ad Amiens nel 1798 e per la protezione di F. Raucourt entrò nel 1802 alla Comédie-Française; per la sua statuaria bellezza fu l'interprete ideale delle "regine" [...] al 1816; poi si recò a recitare in Inghilterra, a Bruxelles, nelle città di provincia francesi; tornata a Parigi nel 1821 all'Odéon, dal 1832 al 1840 alla Porte Saint-Martin vi rinnovò gli antichi trionfi nel dramma romantico di A. Dumas e V. Hugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRUXELLES – NAPOLEONE – DRESDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su George, Marguerite-Joséphine Weimer, detta Mademoiselle (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con un'iscrizione in lettere di bronzo, mutilata, del duoviro M. Octilatius M. Verus (C.I.L., x, 845). Al pari dell'Odèon, l'anfiteatro è uno degli edifici più omogenei e meglio databili di P.; l'iscrizione che ne commemora la costruzione (C.I.L., x ... Leggi Tutto

PONSARD, François

Enciclopedia Italiana (1935)

PONSARD, François Salvatore Battaglia Autore drammatico francese, nato a Vienne (Delfinato) il 1° giugno 1814, morto a Parigi il 7 luglio 1867. Figlio d'avvocato e avviatosi alla stessa professione, [...] , che aveva ammirata nel 1840, a Lione, nell'interpretazione della tragedia classica. Concepì così la Lucrèce, che, rappresentata all'Odéon il 22 aprile 1843, parve rinnovare l'estetica drammatica e parve dare il colpo di grazia all'esausto dramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONSARD, François (1)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tombe di Bordj-el-Djedid, sono del sec. VI; scarsissimi ancora i rinvenimenti riferibili al sec. V, che sono locahzmti nel terrazzo dell'Odeon e di Ard-el-Morali. Sulle alture a nord di Douimes e di Dermesh si stende la necropoli dei secoli lV e III ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] vicini alla Grande Iscrizione: Blass, op. cit., n. 4992 segg.; E. Schwyzer, op. cit., n. 179ª segg. - Per l'edificio dell'Odeon: L. Pernier, in Annuar. Scuola At., VIII-IX (1925-26), p. i segg. Per la topografia: F. Halbherr, in Mon. Ant. Lincei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

VEDIO ANTONINO, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus) R. Maccanico La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] di κρίστης τῆς πατρίδοσ quasi nuovo fondatore della sua città. Alla sua benemerita attività si deve infatti attribuire la costruzione dell'Odeon e del ginnasio che da lui prende il nome (v. efeso). Entrambe queste opere si riferiscono al regno di ... Leggi Tutto

Falconétto, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Falconétto, Giovanni Maria Pittore e architetto (n. Verona 1468 circa - m. 1540), il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi. Si recò giovane a Roma ove ebbe contatti con Melozzo, come dimostrano gli [...] delle sue architetture. Sono da ricordare: le porte S. Giovanni e Savonarola (1528-30), l'arco di piazza dei Signori, l'odeon e la loggia (1524) nel cortile di palazzo Cornaro, e, a Luvigliano, la villa dei Vescovi; tra gli affreschi, la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE CORNARO – LUVIGLIANO – MANTOVA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconétto, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Wailly, Charles de

Enciclopedia on line

Wailly, Charles de Architetto (Parigi 1730 - ivi 1798). Allievo di J.-F. Blondel e di G. N. Servandoni, interessato al mondo immaginario di J. Legeay (e quindi di G. B. Piranesi), nel 1754-56 e nel 1777 fu a Roma. Dal 1767 [...] di A. Pajou, 1776, la propria, 1778, in rue de la Pépinière; restaurò la cappella della Vergine in Saint-Sulpice, 1774, e la chiesa di Saint-Leu-Saint-Gilles; con Y. Peyre costruì il teatro Odéon. A Genova decorò il salone del palazzo Spinola (1772). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PARIGI – RUSSIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali