• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

SOLER y HUBERT, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLER y HUBERT, Federico Carlo Boselli Commediografo catalano, nato a Barcellona il 9 ottobre 1839, ivi morto il 4 luglio 1895. È considerato come il rinnovatore del teatro catalano, perché è stato [...] regionale, che chiamava gatades, perché venivano rappresentate dalla compagnia di dilettanti La Gata nel vetusto teatro Odeón, donde uscirono i migliori attori delle scene catalane; finché, abbandonata la professione dell'orologiaio (1880), visse ... Leggi Tutto

KLENZE, Leo von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLENZE, Leo von Fritz BAUMGART Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col [...] la Walhalla, la Ruhmeshalle, i Propilei, ecc. Ideò vie e piazze grandiose, quali le piazze Max-Joseph, Wittelsbach, Odeon, Königsplatz, la Ludwigstrasse. Nonostante avesse ricevuto un'educazione francese, la sua arte s'ispirò al Rinascimento italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLENZE, Leo von (1)
Mostra Tutti

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (v. vol. VII, p. 402) V. Tusa Notevoli studi sono apparsi su S. in questi ultimi anni. Pochi sono stati invece gli scavi eseguiti recentemente nel centro abitato, [...] storico-topografico, ibid., XVII, 1971, pp. 33-48; id., Il teatro e l'odeon, in AA.VV., Odeon ed altri monumenti archeologici, Palermo 1971, p. 87 ss.; L. Natoli, Il teatro e l'odeon della città di Solunto, ibid., p. 103 ss.; G. Κ. Jenkins, Coins of ... Leggi Tutto

Minà, Gianni

Enciclopedia on line

Minà, Gianni Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] pugilato. Dopo aver esordito per il rotocalco sportivo Sprint, ha realizzato reportage e documentari per rubriche come Tv7, Dribbling, Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, Gulliver ed è stato tra i fondatori del programma L’altra domenica. Per il Tg2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMERICA LATINA – PORTO ALEGRE – DESAPARECIDO – TUTTOSPORT

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] e in prossimità infine della casa del quartiere meridionale. L'epoca micenea è rappresentata soltanto da una nuova istallazione a S dell'Odeon, e soprattutto da tombe (Elladico Tardo III), a camera e a fossa, alla base dell'Aspis, a cista (tipo molto ... Leggi Tutto

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] théâtre de l’Europe (spettacolo inaugurale fu La tempesta di Shakespeare/Strehler) con sede presso il théâtre National de l’Odéon a Parigi. Strehler ne fu nominato direttore per il primo triennio e presentò nella seconda stagione L’illusion (1984) da ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] Cibele. Se il diametro dell'emiciclo misura m 73, gli annessi laterali portano la facciata a m 89 e ne fanno il più vasto odèon noto. Inoltre i suoi diversi elementi addossati al fianco della collina a S del teatro si sovrappongono per più di m 20 di ... Leggi Tutto

Barrault, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barrault, Jean-Louis Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] ); Rabelais (1969) e Jarry sur la Butte (1970). Dal 1959 al 1968 tenne la direzione dell'Odéon-Théâtre e nel 1967 fondò il Petit Odéon. In campo cinematografico si affermò con Hélène (Elena, studentessa in chimica, 1936) e La Symphonie fantastique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MADELEINE RENAUD – SEINE-ET-OISE – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrault, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

Gaiòla, Parco sommerso di

Enciclopedia on line

Gaiòla, Parco sommerso di Area marina protetta istituita con decreto interministeriale del 7 agosto 2002 dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con i Ministri per i Beni e [...] il residuo tratto di mare all’interno del perimetro del parco medesimo. Il patrimonio archeologico del parco comprende i resti della villa (con teatro, odeon, un ninfeo e poche tracce di un complesso termale) del cavaliere romano Vedio Pollione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MARINA PROTETTA – BRADISISMA – POSILLIPO – CAMPANIA – CASERTA

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] codirettore, con Mélinand, del Théâtre national de Toulouse Midi-Pyrénées. Ha realizzato spettacoli a Parigi per il Théâtre national de l’Odéon, per la la Cité de la musique e per la Comédie-Française, ed è stato ospite del Festival di Avignone. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali