• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] dalla compagnia degli spettacoli Errepi, accanto a Luigi Cimara e Isa Pola. L'ultima compagnia che egli diresse, denominata del teatro Odeon, si formò per l'anno 1941-42: la ripresa di Francillon di Dumas figlio con Andreina Pagnani e Renzo Ricci (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PUZZI, Giovanni Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUZZI, Giovanni Antonio Maria Renato Meucci Gabriele Rocchetti PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] , tra le composizioni di Belloli possedute da Puzzi vi è una Fantasia per corno e orchestra da lui eseguita al Théâtre Odéon di Parigi nel 1813, in cui Puzzi si dichiara allievo di Belloli (ms. a Ginevra, Biblioteca del Conservatorio). Risalgono alla ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BOTTESINI – ANGELICA CATALANI – GAZZETTA DI PARMA – FRANCESCO PAGLIA

ERODE ATTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes) P. E. Arias Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] adrianea ed antoniniana. Non va dimenticata l'attività di E. come restauratore e costruttore di pubblici edifici, ad Atene coll'odèon, lo stadio, il tempio di Tyche, l'agoranòmion, ad Olimpia nell'Altis, a Corinto nella Peirene, ad Alessandria nella ... Leggi Tutto

DUPUIS, Rose

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Poissy nel 1786, morta nel 1878. Allieva del Dazincourt, che la fece recitare alla Comédie française nel 1808, diventò un'attrice di grande finezza. Sostituì nei "riposi" la Mars, [...] scritturare per il Teatro francese di Pietroburgo, dove rimase per 17 anni. Tornato a Parigi, seguitò a recitare al Vaudeville. Tentò poi il teatro classico all'Odéon, ma l'insuccesso riportato con Tartuffe lo indusse a ritirarsi dalla scena (1887). ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VAUDEVILLE – BERLINO – POISSY – ODÉON

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] scavo sotto il Teatro dei Misteri, che ha potuto di conseguenza essere datato agli inizî del I d.C.) e dell'Odeon (le ricerche hanno consentito di completare la conoscenza della struttura del monumento, dei suoi ambulacri e degli accessi dell'esterno ... Leggi Tutto

MARCHI, Virgilio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchi, Virgilio Alessandro Cappabianca Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] degli Avignonesi a Roma al Teatro d'arte di Pirandello in Palazzo Odescalchi (1924), sempre a Roma, fino al Cinema Odeon di Livorno (ormai negli anni Cinquanta). Una sintesi della sua visione dell'architettura come "dramma delle forze" compare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Pasqual, Lluís

Enciclopedia on line

Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] al Teatro nazionale di Varsavia), P. è stato direttore del Centro dramático nacional di Madrid (1983-89) e poi dell'Odéon-Théâtre d'Europe di Parigi (1989-96); fra le sue regie, caratterizzate da una continua sperimentazione sullo spazio scenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI SCHICCHI – BARCELLONA – CATALOGNA – POLONIA – FRANCIA

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] della cavea in alto) e la decorazione della frons scenae con colonnine tortili. A S-E del ginnasio si trova il piccolo odeon costruito nel I sec. d. C. La cavea a settore di cerchio è compresa in un quadrato le cui mura hanno finestre inquadrate ... Leggi Tutto

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] di sole il concorso per voci nuove Il quarto d’ora del dilettante, indetto dal teatro Odeon di Milano. Ne seguirono un contratto con l’etichetta discografica Odeon (Madonna fiorentina, il primo 78 giri inciso) e una tournée in Germania nei primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] dedicato a Ercole. Nella città bassa si trovano i ruderi di un teatro della capacità di 6000 posti a sedere, un odeon e un ninfeo. Nelle vicinanze sono state trovate numerose tombe romane. Ai resti archeologici greci e romani si sommano elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali