• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

MENALIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENALIPPO (Μεναλιππος) Gennaro Pesce Architetto greco, del sec. I a. C. Come risulta da una fonte epigrafica (Inscr. Gr., III, 541) egli lavorò, insieme con C. e M. Stallio, al tempo di Ariobarzane Filopatore [...] di Pericle; tutto il resto appartiene alla ricostruzione di M. Di pianta rettangolare (m. 25,10 × 63,40) il nuovo Odeon era decorato internamente a colonne; le sue dimensioni erano diverse da quelle dell'edificio pericleo. Bibl.: H. Brunn, Geschich ... Leggi Tutto

Gémier, Firmin

Enciclopedia on line

Attore e direttore di teatro francese (Aubervilliers 1869 - Parigi 1933). Esordì nel 1888, nel 1892-95 e nel 1898-1900 fu al Théâtre Libre di A. Antoine, di cui nel 1906 fu direttore; dal 1922 al 1926 [...] direttore dell'Odéon. Attore di una sorvegliata semplicità, innovatore non sempre felice della messinscena, la sua attività artistica d'interprete e direttore si svolse attraverso un repertorio assai vario. Fondò la Société universelle du théâtre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Apollonia d’Illiria

Enciclopedia on line

Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) d’Illiria Antica colonia dei Corciresi e Corinzi, fondata nell’Illiria meridionale nel 558 a.C., dov’è adesso il monastero bizantino di Poiani (Albania meridionale). Restano [...] rovine di mura in opera quadrata con torri, teatro, portico, tempietto, odeon. Singolare il cosiddetto monumento degli Agonoteti di età antoniniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: OPERA QUADRATA – AGONOTETI – ODEON

Eròde Attico

Enciclopedia on line

Eròde Attico Letterato e sofista ateniese (n. Maratona 101 - m. 177); ricchissimo e mecenate, visse a Roma, dove fu sotto Antonino Pio console nel 143, e ad Atene dove tenne scuola di retorica e fece costruire lo stadio [...] dell'Ilisso e l'Odeon. Educato alla scuola di Favorino e di Polemone fu seguace del più puro atticismo e maestro dei più illustri sofisti del tempo. Dei suoi numerosi scritti ci resta solo una declamazione, Περὶ πολιτείας, finto discorso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – TESSAGLIA – ATTICISMO – TRASIMACO – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròde Attico (2)
Mostra Tutti

Aiblinger, Johann Kaspar

Enciclopedia on line

Aiblinger, Johann Kaspar Musicista (Wasserburg, Baviera, 1779 - Monaco 1867). Compì gli studî a Bergamo con S. Mayr. Direttore d'orchestra a Milano e a Monaco, compositore di musica sacra e teatrale, contribuì con proprie ricerche [...] e raccolte, e con la fondazione in Venezia d'apposito istituto (Odeon), al culto della musica del passato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – BERGAMO – VENEZIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aiblinger, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

VIZIINOS, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] ad Atene e in Germania. Insegnante nei ginnasî e nell'Odeon di Atene, colpito da pazzia, morì nel 1894. Esordì con il poema epico-lirico Codro (1874) premiato nel concorso poetico del 1874; nel 1884 pubblicò una raccolta di poesie intitolata Brezze ... Leggi Tutto

MOUNET, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNET, Paul Guido Ruberti Attore francese, fratello del precedente, nato a Bergerac nel 1847, morto a Parigi il 10 febbraio 1922. Compiuti gli studî di medicina, a contatto col fratello si sentì destare [...] una irresistibile vocazione per il teatro; esordì all'Odéon (1880), sostenendo la parte del giovane Orazio nella tragedia di Corneille, a fianco del fratello. La sua maestria non fu conquistata che a gradi, attraverso il teatro classico (Corneille, ... Leggi Tutto

ROSIER, Paul-Bernard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSIER, Paul-Bernard Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Parigi nel 1798, morto a Marsiglia nel 1880. Impiegato in uno studio d'avvocato, poi professore di retorica, nel 1830 si dedicò al teatro, [...] trascinatovi dal movimento romantico del tempo, facendo rappresentare all'Odéon la graziosa commedia Le mari de ma femme. Seguirono numerosi lavori, scritti alcuni in collaborazione con i maggiori autori del momento, altri da solo. Tra questi: Le ... Leggi Tutto

ROSELL, Ramón

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELL, Ramón Carlo Boselli Attore spagnolo, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid nel 1898. Laureatosi in legge, abbandonò la carriera per darsi al commercio. Buon filodrammatico, fondò con alcuni [...] giovani amici una società drammatica che iniziò le sue recite al teatro Odeón di Barcellona. Passò poi a Madrid, recitando al Teatro Circo con la compagnia di Francisco Arderius e alla Comedia con Emilio Mario. Fra le sue più memorabili ... Leggi Tutto

SAMSON, Joseph-Isidore

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSON, Joseph-Isidore Alberto Manzi Attore francese, nato a Saint-Denis il 2 luglio 1793, morto a Auteuil il 28 marzo 1871. Nel 1810 entrò al Conservatoire national, a Parigi, avendovi come maestri [...] prima il Lafon, poi il Fleury. Dopo un periodo di recite in provincia, tornò a Parigi ed entrò all'Odéon (1819). Esordì felicemente nella parte di Ergaste. in L'école des maris. Il pubblico rilevò subito la sua maschera mobilissima ed espressiva, l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali