• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [104]
Arti visive [78]
Archeologia [70]
Teatro [67]
Musica [18]
Geografia [19]
Europa [17]
Storia [18]
Cinema [16]
Temi generali [11]

ROUIÈRE, Philibert-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUIÈRE, Philibert-Alphonse Alberto Manzi Pittore e attore francese, nato a Nîmes il 19 marzo 1809, morto a Parigi il 19 ottobre 1865. Abbandonato il notariato, si mise a dipingere con vivo successo, [...] 1830. Ma il teatro lo seduceva di più e uscito dal conservatorio, dopo una breve sosta alla Comédie française passava all'Odéon (1839) e vi riportava notevoli successi in Le duc d'Albe, Macbeth, Re Lear, ecc. Originale, impetuoso fino alla violenza ... Leggi Tutto

FILADELFIA di Transgiordania

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che la città capitale degli Ammoniti, detta già Rabbat ‛Ammān, assunse dopo l'età alessandrina, essendo stata ripopolata e ricostruita da Tolomeo Filadelfo. La città giaceva sul fiume ‛Ammān; [...] , dentro cui era un tempio e, in basso, una basilica bizantina, grandi terme, una strada a colonnati e un teatro che ha vicino un Odeon, e un importante monumento sepolcrale. Col dominio arabo la città riprese il suo vecchio nome nella forma ‛Ammān. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ALESSANDRINA – AMMONITI – AMMĀN – ARABO

GÉMIER, Firmin

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉMIER, Firmin Attore francese, nato nel 1865 ad Aubervilliers. Dopo aver recitato in più teatri secondarî, fece parte del Théâtre-libre d'Antoine; e anche passando successivamente in altri teatri, dove [...] 1906 direttore del Théâtre-Antoine, dal 1922 al 1929 tenne la direzione del secondo teatro sovvenzionato, l'Odéon. Fu annoverato fra i direttori francesi più notevoli dell'anteguerra: innovatore intelligente della messinscena, ottimo disciplinatore ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] annuo di 8.400.000 franchi; l'Opéra-Comique con 3.300.000 franchi; la Comédie-Française con 1.640.000 franchi; l'Odéon con 600.000 franchi; ai quali sussidî si aggiungono da parte del municipio di Parigi le sovvenzioni di 600.000 franchi annui all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] della rue des Fossés-Saint-Germain, poi chiamata l’Ancienne Comédie, e successivamente in un teatro (il celebre Odéon, ora Odéon-Théâtre d’Europe) costruito sul posto dove sorgeva il giardino del Palazzo Condé. La Rivoluzione divise la compagnia: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

TENDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή) Emilio MAGALDI Alberto BALDINI Renato BIASUTTI Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] gli Assiri e i Persiani aveva la sua tenda. Dalla tenda di Serse avrebbe tratto l'ispirazione l'architetto dell'odeon di Pericle. Per la sua estrema mobilità la tenda trovò larga applicazione nell'esercito romano, donde l'espressione sub pellibus ... Leggi Tutto

Lavaudant, Georges

Enciclopedia on line

Lavaudant, Georges Regista francese (n. Grenoble 1947). Artista dalla sensibilità barocca, di un estetismo talvolta decadente, mira alla scomposizione dell'immaginario contemporaneo, traendo suggestioni dal cinema, dal fumetto, [...] quale incorniciava la recitazione parossistica e melodrammatica degli attori in una scenografia lussureggiante. Dal 1996 è direttore dell'Odéon-Théâtre de l'Europe. Opere Fedele alla poetica del frammento e dell'incompiuto, oltre a testi di autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – ESTETISMO – GRENOBLE – ESCHILO – MESSICO

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Milano, 6 nov. 1940), in Oro puro di G. Gherardi (prima al teatro Alfieri di Torino, 11 marzo 1941, in tournée al teatro Odeon di Milano, dove la vide il critico, 4 aprile), ambedue accanto a R. Ricci, e nel Processo dei veleni di V. Sardou (teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDOU, Victorien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDOU, Victorien Silvio D'Amico Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; [...] , non fu mai rappresentato. Un secondo suo dramma, La Taverne des étudiants (1854), fu accettato e rappresentato all'Odéon; ma con grave insuccesso, pare soprattutto per opera degli spettatori studenti, che si ritennero offesi. Altri drammi - Bernard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDOU, Victorien (2)
Mostra Tutti

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] ’a. in rapporto alle forme degli edifici risale agli antichi Greci, che lo applicarono soprattutto alla costruzione di teatri e odeon. Il teatro stabile con cavea trapezoidale costruito a Siracusa nel 475 a.C. da Democopo (che si valse dei consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
odèon
odeon odèon (o odèo) s. m. [dal gr. ᾠδεῖον, der. di ᾠδή «canto»; cfr. lat. odēum] (pl. odèon o odèa). – Nell’età greco-romana, piccolo teatro destinato ad audizioni musicali, architettonicamente simile al teatro greco, ma più spesso caratterizzato...
sparsióne
sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e altri luoghi di pubblico spettacolo, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali