Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi [...] felice vena intimista dei romanzi scritti tra la fine dell'impero e l'avvento del nazismo (Mutter Maria, 1927; Eugenie oder die Bürgerzeit, 1928; Die grosse Sache, 1930; Ein ernstes Leben, 1932). Il romanzo storico Heinrich IV. von Frankreich (1935 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] con le contermini città della Marca e con alcuni potentes locali, che contraddistinsero i decenni seguenti.
Fonti e Bibl.: Registrum oder merkwürdige Urkunden für die deutsche Geschichte, a cura di H. Sudendorf, II, Berlin 1851, n. LV pp. 134-139 ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] nere del sec. ii-i a. C., di un tipo ignoto nel resto della Dacia ma molto diffuso invece nelle regioni dell'Oder e della Vistola in epoca La Tène, si devono collegare all'espansione dei Bastarni dai Carpazi verso le bocche del Danubio, espansione ...
Leggi Tutto
Herold, Johannes
W. Theodor Elwert
Umanista (Höchstädt 1511 - Basilea c. 1570). Dal luogo di nascita prese il nome latinizzato Hochstattensis, oppure Acropolita; dopo aver avuto la cittadinanza di Basilea [...] sua traduzione in lingua tedesca, la prima e unica in Iingua tedesca fino a quella del Kannegiesser del 1845: Monarchey Oder Dasz das Keyserthumh, zu der wolfart diser Welt von nöten, ecc., Basilea 1559. (Nuova edizione, in facsimile, con postcriptum ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] attenzione ad autori contemporanei come B. Strauss, F. X. Kroetz (Die Eingeborene), P. Handke (Das Spiel vom Fragen oder die Reise zum sonoren Land, 1990; Untertagblues, 2004), P. Turrini (Alpenglühen, 1993), Christoph Ransmayr (Die Unsichtbare, 2001 ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Zollikon, Zurigo, 1857 - Zurigo 1939). Laureatosi in medicina nel 1883, approfondì i suoi studî con J. M. Charcot. Dal 1887 al 1927 tenne la cattedra di psichiatria a Zurigo, dove [...] e ne costituirebbe il principio unitario. Opere principali: Affektivität, Suggestibilität, Paranoia (1906), Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien (1911), Lehrbuch der Psychiatrie (1916), Die Psychoide als Prinzip der organischen Entwicklung ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] resistenza contro il nazismo, anche con una serie di saggi politici (Totem und Tabu, Denkübungen eines Zynikers, 1933; Thomas Paine oder der soziale Staat, 1934), lo costrinse nel 1934 a trasferirsi a Praga.
A Praga, dove conobbe la futura moglie O ...
Leggi Tutto
THOLUCK, Friedrich August Gottreu
Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] spekulative Trinitätslehre des späteren Orients (1826). Ma l'opera principale del Th. è la Lehre von der Sünde und vom Versöhner, oder die wahre Weihe des Zweiflers (1823; 9a ed., 1871), che fissò la sua posizione come uno dei capi del movimento del ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] und Bedenken Luthers, voll. 5, 1825-1828; Christliche Sittenlehre, voll. 3, Berlino 1819-1821; Über die Religion, Berlino 1827; Theodor oder des Zweiflers Weihe, voll. 2, Berlino 1822; 2ª ed., 1828; Wesen des christl. Glaubens, 1846.
Bibl.: R. Otto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] i suoi scritti: The unanswered question: six talks at Harward (1976); Findings (1982).
Bibl.: G. Gottwald, L. Bernstein. Messe oder die Konstruktion der Blasphemie, in Melos, 4 (1976), pp. 281-84; A. Keller, Bernstein's "The Unanswered question", in ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...