SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] Schleyer nell'ottobre 1977, nuove norme penali approvate dal Bundestag nel febbraio 1978).
Opere principali: Verteidigung oder Vergeltung. Ein dmtscher Beitrag zum strategischen Problem der NATO, Stoccarda 1961 (19653); Beiträge, ivi 1967; Strategie ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] edizione della spinta espansiva che nel XIII-XIV secolo aveva condotto le stirpi germaniche sino ai territori a est dell'Oder e ai paesi baltici. Equivalente interno di questa lotta per l'allargamento dello spazio ai confini del Reich, la campagna ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Gropius, W., Der stilbildende Wert industrieller Bauformen, in Jahrbuch des Deutschen Werkbundes, Jena 1914, pp. 29-32.
Gropius, W., Baugeist oder Krämertum, in ‟Die Schuhwelt", 1919, 37, pp. 819-821; 38, pp. 858-860; 39, pp. 894-895.
Gropius, W., Ja ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] und Kameralwissenschaft alle Università di Halle e di Frankfurt an der Oder.Il merito è del più grande, forse, dei monarchi Hohenzollern: , Wiesbaden 1970.
Gasser, S. P., Programma publicum oder nöthiger Vorbericht von der von Ihro Kgl. Majestät in ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] successivo fu un mediometraggio dal titolo Nicht Versöhnt oder Es hilft nur Gewalt, wo Gewalt herrscht ( la Huillet hanno realizzato una coppia di film Der Tod des Empedokles, oder Wenn dann der Erde Grün von Neuem euch erglänzt (1986), e Schwartze ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] poi disperata dallo scatenamento dell’offensiva sovietica della Vistola (gennaio 1945), che costrinse i Tedeschi a ripiegare sull’Oder, ultima linea di resistenza sul fronte orientale a protezione di Berlino.
Sul fronte occidentale, il 10 marzo 1945 ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] ; un’ampia fascia costiera riceveva la Polonia; la presenza della Germania era ridotta a un breve tratto a occidente dell’Oder. L’URSS rimase l’unica potenza navale baltica fino alla sua dissoluzione nel 1991.
Il conflitto bellico scoppiato nel ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] banks' credit potential in a mixed money system (in Banca nazionale del lavoro, 1955); Preistheorie oder Parametertheorie? (in Weltwirtschaftliches Archiv, 1956); Zur Frage der Multiplikatorwirkung eines ausgeglichenen Budgets (in Festschrift für ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] ”. Dopo un periodo trascorso alla scuola latina di Zerbst, appena adolescente si iscrive all’università di Francoforte sull’Oder dove il fratello Andreas, professore di teologia, provvede al suo mantenimento; alla morte di questi, si guadagna da ...
Leggi Tutto
PRUSIA (Πρυσίας)
A. Gallina
Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] torri, chiara allusione ad un restauro e rafforzamento difensivo, operato nel sec. III d. C.
Bibl.: C. Ritter, Erdkunde oder allgemeine Vergleiche der Geographie, Berlino 1840, vol. IX, Asien, i, p. 746; W. v. Diest, in A. Petermanns Mitteilungen ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...