Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; [...] arditi dialoghi di Reigen (1903), Der einsame Weg (1904), Komtesse Mizzi (1909), Professor Bernhardi (1912), Die Schwestern oder Casanova in Spa (1919), Komödie der Verführung (1924), titoli alcuni divenuti correnti nella predilezione di un pubblico ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco naturalizzato statunitense (Praga 1890 - Beverly Hills, California, 1945). Considerato uno dei maggiori esponenti della poesia espressionistica di lingua tedesca, per opere quali Der [...] Abituriententag (1928); Die Geschwister von Neapel (1931). La migliore opera di questa età di mezzo è il romanzo Barbara oder die Frömmigkeit (1929), in cui rivive la monarchia asburgica, con al centro la figura materna di una vecchia serva fedele ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Roma 1945). La sua attività è caratterizzata da un continuo processo di ricerca e rinnovamento, animato da un proficuo confronto con le tematiche sociali e filosofiche proprie [...] (1996, canti della diaspora ebraica). Ha composto tre opere: Faust. Un travestimento (1986-91), su testi di E. Sanguineti; Dmitri. Oder: Der Künstler und die Macht (2000), su testo di H.-K. Jungheinrich; Prospero (2006), su libretto di F. C. Delius ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] (1939-42) e di quello di Lobau, che lo fronteggia sulla sponda sinistra. Ivi è destinato a sboccare il canale Danubio-Oder, la cui realizzazione, insieme con quella del canale Danubio-Reno, recherà nuovo impulso ai traffici del porto di V., che nel ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] (trad. spagn. di C. Stangl, Manila 1908), Ein Prodromus zu e. vergleich. Wörterb. d. malaio-polin. Sprachen, 1906; Mata-Hari oder Wanderung eines indon. Sprachforschers durch die drei Reiche d. Natur, 1908; Wurzel u. Wort in d. indon. Sprachen, 1910 ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] tedesco, a 5 voci, intitolati Threni Amorum (1595); alcuni volumi a 3, 4, 5 voci Kurtzweilige teutsche Lieder nach Art der Neapolitanen oder welschen Villanellen (1576-91); due libri di Sacrae Cantiones, il primo a 5 e a 6 voci (1575), il secondo a 4 ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] e il Guizot. Iniziò la sua attività di drammaturgo con le tragedie Monaldeschi (1845), Struensee (1847), e le commedie Rokoko oder die alten Herren, Gottsched und Gellert, Die Karlsschüler, della quale è protagonista il giovane Schiller nella fuga di ...
Leggi Tutto
MATRES (o Matronae)
Nicola Turchi
Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] per esser considerate patrone del buon destino come le moire (v.) e le fate (v.).
Bibl.: M. Ihm, Der Mütter- oder Matronenkultus und seine Denkmäler, in Jahrb. des Vereins von Altertumsfreunden im Rheinlande, LXXXIII (1887), p. 1 segg.; id., Matres ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] in seguito continuò a scrivere - Märchen und Märchenspiele, 1864; Patriotische Gedichte, 1870; i drammi Gudrun, 1868; Edith oder die Schlacht bei Hastings; Odysseus, 1878; Alkestis, 1881 - siano privi di vitalità. Quali tracce del passato restassero ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] zur Gegenwart, voll. 2, Lipsia 1841-42; Deutschland im 18. Jahrhundert, voll. 4, Lipsia 1854-80; Deutschlands trübste zeit oder der 30-jîhrige Krieg in seinen Folgen für das deutsche Kulturleben, Berlino 1862; Geschichte Deutschlands 1815-71, voll. 4 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...