Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del tipo di Hemmoor sono diffusi nelle regioni più occidentali della Germania settentrionale, particolarmente nei territori a occidente dell'Oder e più ancora in quelli a occidente dell'Elba. In questo caso alla larga diffusione nella Germania oltre ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] con la collettività e col cieco corso della storia (Marius und Sulla, 1823 e 1827; Kaiser Friedrich Barbarossa, 1829; Kaiser Heinrich VI, 1830; Napoleon oder die hundert Tage, 1831; Hannibal, 1834-35; Die Hermannschlacht, terminato nel 1836). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Jičín, Boemia, 1874 - Vienna 1936). Critico appassionato del mondo contemporaneo, maestro di stile, orientò la sua produzione, comprendente saggi, aforismi, poesie, drammi, commedie [...] die Folgen (1910), le variazioni sul mistero della parola Worte in Versen (1916-30); la parodia contro F. Werfel Literatur oder Man wird doch da sehn (1921); il dramma Die Unüberwindlichen (1928) sul tema della crudeltà e dell'idiozia del mondo del ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] di porto di sbocco del carbone della Slesia, che può affluire sino alla foce della Vistola seguendo la linea fluviale Oder-Warta - canale di Bydgoszcz. Nel primo quadrimestre del 1948 il traffico attraverso il porto ha segnato le seguenti cifre ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] alla Moravia apparteneva anche la Boemia come territorio tributario dei Přemyslidi, le regioni degli Slavi dell'Elba fino all'Oder e alla Saale, una parte delle regioni polacche nel bacino della Vistola, tutta la Slovacchia odierna sino al Tibisco ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] di un corpo svedese il 10 ottobre 1633 fu fatto prigioniero dal Wallenstein alla battaglia di Steinau sull'Oder, ma da questo rilasciato, con grande contrarietà della corte imperiale, aizzata dagli avversarî del Wallenstein. Il Th., divenuto ...
Leggi Tutto
MINISTERIALI
Francesco CALASSO
. Si trovano già ricordati nel basso impero, ma soprattutto nella società dell'alto Medioevo si presentano come una classe sociale con caratteri proprî. Furono originariamente [...] , Colonia 1836; K. W. Nitzsch, Ministerialität und Bürgenthum, Lipsia 1859; E. Schele, Über die Freiheti oder Unfreiheit der Ministerialen, des Mittelalters, Francoforte 1868; H. Siegel, Die Rechtsstellung der Dienstmannen in Österreich in XII ...
Leggi Tutto
LEPCHA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. La principale popolazione del Sikkim (India Britannica), che rappresenta assai bene il tipo delle genti del versante meridionale del Himalaya, nel quale [...] Dictionary of the lepcha Language, revised and completed by Albert Grünwedel, Berlino 1898; W. Schott, Über die Sprache des Volkes Róng oder Lepcha in Sikkim, in Abh. der k. Akad. d. Wiss., Berlino 1881; L. Feer, Spécimen de la langue Lepcha ou Róng ...
Leggi Tutto
RUBRICA (rubrīca)
Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] , Berlino 1882, p. 66; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe, IV, Lipsia 1887, p. 478; Becker-Göll, Gallus oder römische Scenen aus der Zeit Augustus, II, Berlino 1881, p. 438; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq ...
Leggi Tutto
PARCHE (lat. Parcae, da pario, non da pars)
Nicola Turchi
Da principio concepita come singola, al pari della Moira greca (v. moire), la Parca è una divinità che presiede alla nascita (Par[i]ca). Il numero [...] ci ha lasciato le Parche vengono raffigurate alla maniera delle Moire (v.).
Bibl.: R. Peter, Parca, Parcae, in Roscher, Lexikon, III, coll. 1569-1570; R. H. Klausen, Die Parcen oder Fata, in Zeitschr. f. d. Altertumwiss., VII (1840), pp. 217-256. ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...