Uomo politico tedesco, nato a Königsberg il 28 gennaio 1872. Attese dapprima all'arte del tipografo donde passò al giornalismo come direttore di quotidiani e periodici socialdemocratici. Fu nominato segretario [...] unione delle provincie renane con la Prussia rimase salda.
Il B. è autore di numerosi scritti specialmeme di politica agraria. Notevole è pure un opuscolo sulla questione di attualità: Deutscher Einheitsstaat oder Föderativsystem (Berlino 1927). ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] -448; Id., G. d'A. ou de Saint-Maur-des-Fossés, in Revue de l'art chrétien, XXXI (1888), pp. 333-338; H. Gaisser, G. von A.? oder G. von St. Maurus?, in Gregorius-Blatt, XIV (1889), pp. 25-28, 31-33; A. Kienle, Neueste Forschungen über G. von A., in ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] Internationalen Kolloquiums, Athen 1985, II, Magonza 1986, pp. 187-197; H. Jung, Die Reliefbasis Athen, Nationalmuseum 1463. Spätklassisch oder Neuattisch?, in MarbWPr, 1986, pp. 3-38; S. F. Schröder, Der Apollon Lykeios und die attische Ephebie des ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] testi di studio e di consultazione: Die Chemie in ihrer Anwendung auf Agrikultur und Physiologie (1840), Die Tierchemie oder organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (1842), Chemische Briefe (1844), ecc. Fondò gli Annalen ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] a studî di politica ecclesiastica, secondo una visione universale e teocentrica della storia. Ricordiamo: Gott in der Geschichte oder der Fortschritt des Glaubens an die sittliche Weltordnung (3 voll., Lipsia 1857-58) e B.'s vollständiges Bibelwerk ...
Leggi Tutto
JUNG-STILLING, Johann Heinrich
Carlo Grünanger
Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] Szenen aus dem Geisterreiche (3 voll., 1797-1801) e i romanzi Florentin von Fahlendorn, Theodore von der Linden, Theobald oder die Schwärmer, Das Heimweh (pubbl. nel 1794). Il veicolo principale della sua propaganda religiosa fu la rivista Der graue ...
Leggi Tutto
KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev")
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] trocaici offrì J. Grosse, Die Abenteuer des Kaleviden, Lipsia 1875; un breve rifacimento in prosa, C. Israël, K. oder die Abenteuer des Kalewiden, eine estnische Sage, frei... bearbeitet, Francoforte 1873; in prosa e accorciata è pure la traduzione ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] scrittori contemporanei e continuò a svolgere un'alacre attività critica e polemica, combattendo il sistema fisiocratico (Xenokrates oder Über die Abgaben, 1784), e propugnando la conciliazione dei principî del diritto civile germanico col diritto ...
Leggi Tutto
GOEBBELS, Paul Joseph
Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche [...] Reich.
Il G. ha scritto anche due lavori teatrali: Der Wanderer e Blutsaat e ha pubblicato varî opuscoli politici: Lenin oder Hitler; Die zweite Revolution (1926); Wege ins dritte Reich (1927); Das Buch Isidor (1928); Knorke, ein zweites Buch Isidor ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] importante nodo idrografico, come quello da cui nascono la Neisse di Görlitz, il Queiss e il Bober (tutti tre appartenenti al bacino dell'Oder) a N., e, verso S., l'Elba e l'Iser.
Bibl.: G. Braun, Deutschland, 2ª ed., Berlino 1929, fasc. 2°, p. 235 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...