. Sequenza liturgica, che comincia appunto con le parole Dies irae. Si canta durante la messa di rito romano per i defunti: essa è tratta da un testo già attribuito a Tommaso da Celano (morto circa nel [...] . Entrato nel messale romano e obbligatorio in particolari circostanze, divenne comunissimo.
Bibl.: G. C. F. Mohnicke, Thomas von Celano oder Geschichte der kirchl. Hymnus "Dies Irae", in Kirchen u. litter. Studien u. Mitth., Stralsund 1824-25, I, pp ...
Leggi Tutto
(O.P., al secolo Józef)
Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] Materialismus, 1950; Handbuch des Weltkommunismus, in coll. con G. Niemeyer, 1958; Marxismus-Leninismus. Wissenschaft oder Glaube, 1973). Numerosi i suoi contributi di storia della filosofia, dal repertorio Allgemeine philosophische Bibliographie ...
Leggi Tutto
OSELLA
Giuseppe Castellani
. Per antichissima consuetudine, sanzionata dalle promissioni ducali, il doge di Venezia soleva regalare, nel dicembre di ogni anno, cinque anatre palustri a tutti i nobili [...] ; L. Manin, Illustrazione delle medaglie dei dogi di Venezia denominate oselle, Venezia 1834 e 1847; G. Werdnig, Die Osellen oder Münzmedaillen der Republik Venedig, Vienna 1889; V. Zanetti, Delle medaglie di Murano denominate oselle, Venezia 1887. ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Heinrich (VII.). Ein König im Schatten seines kaiserlichen Vaters, Göppingen 2001.
W. Stürner, König Heinrich (VII.). Rebell oder Sachwalter staufischer Interessen, ibid., pp. 12-42.
F.-R. Erkens, Kurfürsten und Königswahl. Zu neuen Theorien über ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] alla D. di Dudow, il regista dell'unico film comunista realizzato in Germania prima dell'avvento di Hitler, Kuhle Wampe oder: wem gehört die Welt (1932), sceneggiato con Bertolt Brecht, rappresentò senz'altro un segno di forte continuità con il ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] di Boris Sagal, e Karl May (1974) di Hans Jürgen Syberberg, sua ultima apparizione sullo schermo.
Bibliografia
J. Hembus, Helmut Käutner oder: der Krieg wird immer lüstiger, in J. Hembus, Der deutsche Film kann gar nicht besser sein, Bremen 1961.
W ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO
G. Bermond Montanari
Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] , pp. 598-619; E. Loewy, Sculture ellenistiche, Pasquino, in Ausonia, II, 1907, pp. 77-78; W. Brachmann, Ajax oder Menelaus? Beitrag zur Würdigung der Pasquinogruppe, in Berliner Philologische Wochenschrift, XLII, 1922, pp. 786-792; W. Helbig, Führer ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dal Jutland, erano, pare, o ad essi identici o una loro suddivisione. Al principio del sec. V, i Vandali rimasti sull'Oder, specialmente le due tribù degli Hasdingi e dei Silingi (questi diedero il nome alla Slesia), migrarono con Alani e Suevi nella ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] 1676); in Germania, fra altro, col Velthen (Don Juan oder don Pedros Todtengastmahl, 1690); in Italia, più liberamente e dello Shadwell, 1676) e, in Germania il Gluck (Don Juan oder das steinerne Gastmahl, balletto, 1760) - finché un'opera di reale ...
Leggi Tutto
SPE (Spee), Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] didattica di tanto in tanto fioriva in un canto lirico. E tutta lirica è la maggior opera dello S., Trutz-Nachtigall oder geistliches poetisch Lustwäldlein..., finita di comporre nel 1634. "In gara con l'usignuolo" canta il poeta, il quale fa tanto ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...