PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] Bucovina, regioni che prima appartenevano alla Romania.
La Polonia a sua volta otteneva a occidente la frontiera dell'Oder spingendosi fino a Stettino; la Cecoslovacchia espelleva la quasi totalità dei Tedeschi e degli Ungheresi dal suo territorio ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] morbosa ora brutale. In seguito invece - Die Bïchse der Pandora (1901, ed. 1904), continuazione dell'Erdgeist; Konig Nicolò oder So ist das Leben (1901), commedia leggendaria nell'Umbria della Rinascenza; Hidalla (1904); Totentanz (1906); Musik (1907 ...
Leggi Tutto
GUTZKOW, Karl Ferdinand
Rodolfo Bottacchiari
Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire tedesco, nato a Berlino il 17 marzo 1811, morto a Francoforte il 16 dicembre 1878. Ancora studente, pubblicò il periodico [...] e alcuni racconti storici: Hohenschwangau, Fritz Ellrodt, Die Söhne Pestalozzis.
L'ultimo suo scritto polemico, Dionysius Longinus, oder über den ästhetischen Schwulst in der neueren deutschen Literatur (1878), è lo sfogo colmo di quell'amarezza che ...
Leggi Tutto
REHMKE, Johannes
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] , intitolata Grundwissenschaft.
Opere principali: Philosophie als Grundwissenschafl (Lipsia-Francoforte 1910; 2ª ed., 1928); Logik oder Philosophie als Wissenslehre (Lipsia 1918; 2ª ed., 1923); Lehrbuch der allgemeinen Psychologie (Amburgo 1894; 3 ...
Leggi Tutto
HABERMAS, Jürgen
Valerio Verra
Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] ivi 1971; Legitimationsprobleme im Spätkapitalismus, ivi 1973 (trad. it. Bari 1973); J. H.-N. Luhman, Theorie der Gesellschaft oder Sozialtechnologie, ivi 1974.
Bibl.: Autori vari, Die Linke antwortet J. Habermas, Francoforte sul Meno 1968; H.D. Bahr ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] ed., 1922, 2ª ed., Tubina 1928; Rechtswissenschaft und Recht, Lipsia 1922; Österreichisches Staatsrecht, Tubinga 1923; Marx oder Lassalle, Lipsia 1924; Allgemeine Staatslehre, Berlino 1925, Das Problem des Parlamentarismus, Lipsia 1925; Der Staat als ...
Leggi Tutto
WESSENBERG, Ignaz Heinrich von
Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] ); Die Erwartungen der kath Christenheit im 19. Jhd. von dem hlg. Stuhle zu Rom, (Zurigo 1847); Gott und die Welt oder das Verhältniss aller Dinge zu einander und zu Gott (Heidelberg 1857); Die Eintracht zwischen Kirche und Staat (postumo, a cura di ...
Leggi Tutto
RIEMENSCHNEIDER, Tilman
Fritz Baumgart
Scultore, nato a Osterode circa il 1460, morto il 7 luglio 1531 a Würzburg. Quivi dimorava fino dal 1483, e dal 1520 al '21 fu borgomastro. Nel 1524, quando cioè [...] Wiederkehr seines Todestages, Augusta 1931; T. Demmler, Ein unbekannter Riemenschneider, in Pantheon, X (1932), pp. 209-211; J. Bier, R., oder Peter Breuer?, ibid., XI (1933), pp. 25-28; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] fondarne una secondo nuovi criteri; la prima parte del Laokoon: oder über die Grenzen der Malerei und Poesie (Laocoonte: ovvero pittura e scultura; infine la commedia Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück (Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] neokantiana. Tra i primi a difendere un approccio psicologico alla filosofia è Jakob Friedrich Fries, che nella Neue oder anthropologische Kritik der Vernunft [1807, Nuova critica della ragione] distingue tra contenuto e oggetto del conoscere: nel ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...