QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] Ferri, Appunti su Q. e le sue opere, in Studi Medievali, n.s., XV (1936), pp. 239-250; W. Kirsch, Quilichinus oder Terrisius? Zur Autorschaft des Rhythmus ‘Cesar Auguste multum mirabilis’, in Philologus, CXVII (1973), pp. 250-263; H.M. Schaller, Zum ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] H. König), poi musicato non da W. ma da J. Kittl e rappresentato sotto il titolo di Bianca und Fernando oder Die Frtnzösen vor Nizza a Praga nel 1848.
Musica: Ouverture Polonia (compimento, 1ª esecuzione Palermo 1881).
1837. - Musica Ouverture Rule ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] sempre pronte a dubitare di se stesse", poiché "esse sanno benissimo che molte cose non sono come dovrebbero essere" (Revolution oder Reform? 1971; trad. it. 1977, p. 45). Invero, per riuscire a evitare i pericoli più gravi occorre che la cultura ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] .
Tabun o dimetilammino-cianfosfato di etile:
La sua fabbricazione fu iniziata in Germania nel 1942; una sola fabbrica nell'Oder ne produceva 12 tonnellate al giorno. A causa della grande tossicità del prodotto tutti gli apparecchi di fabbricazione e ...
Leggi Tutto
Filologo neotestamentario e teologo luterano, nato a Winnenden (Württenberg) il 24 giugno 1687, morto a Stoccarda il 2 novembre 1752. Tra le sue prime pubblicazioni filosofiche sono da ricordare: Ciceronis [...] accolta fra i protestanti, fu invece la sua interpretazione dell'Apocalissi nel libro Erklärte Offenbarung J0hannis oder vielmehr Jesu Christi, Stoccarda 1740, popolarizzata nei "sessanta discorsi edificanti" (Sechzig erbauliche Reden über die ...
Leggi Tutto
HOCHHUTH, Rolf
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eschwege (Assia), il 1° aprile 1931. Autore eminentemente drammatico, già col primo e più famoso dei suoi lavori, Der Stellvertreter (1963, [...] Der Streit um Hochhuths 'stellvertreter', Basilea 1963; W. Adolph, Gefälschte Geschichte. Antwort auf Hochhuth, Berlino 1963; Summa iniuria, oder Durfte der Papst schweigen?, a cura di Fr. J. Raddatz, Amburgo 1963; J.-M. Görgen, Pius XII. Katholische ...
Leggi Tutto
PELCL (Pelzel), František Martin
Karel Stloukal
Storico e filologo boemo, nato l'11 novembre 1734 a Ruchnov, morto il 24 febbraio 1801 a Praga. Studiò a Praga e Vienna e dopo viaggi in Francia, Inghilterra [...] la collaborazione di Dobrovský. Di gran valore è pure il catalogo bibliografico dei libri cèchi, intitolato Böhmische Bibliothek oder Verzeichnis aller in böhmischer Sprache gedruckten Bächer von den ersten Werken (1457) bis zum Jahre 1798.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Statuen des Poseidippos und des Ps.-Menander, in AM, CVII, 1992, p. 229 ss. - Pseudo- Seneca: Η. v. Heintze, Hestod oder Ennius}, in RM, LXXXII, 1975, p. 143 ss.; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, cit., p. 211 ss. -Poeta di incerta identificazione ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] in Jdl, XCVIII, 1983, pp. 57-86; id., Perser oder Amazonen? Zu den Westmetopen des Parthenon, in AA, 1983, pp pp. 6-32; D. Kluwe, Das Marathonweihgeschenk in Delphi-Eine Staatsweihung oder Privatweihung des Kimon, in WissZJena, XIV, 1965, pp. 21-27; ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] vita ed è rimasta solo ‛la chimica dei composti del carbonio' (cfr. A. Kekulé, Lehrbuch der organischen Chemie oder der Chemie der Kohlenstoffverbindungen, 1867). Sopravvive ed è diffusa, però, la convinzione che la chimica degli esseri viventi sia ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...